.
Ma ovviamente i riflettori erano tutti puntati su Gianluca, messinese poco più che quarantenne – ma non lo dimostra – chitarrista di talento, crescito a latte e jazz, musicalmente dotato, che suona anche le percussioni ed il pianoforte, e che ha corso, con una scaletta, impagnativia, lungo percorsi musicali attraenti ed attrattori di sentimenti ed emozioni, in uno spazio temporale lungo un secolo.
Negli anni ottanta Gianluca Rigano, tanto per ricordare alcune tappe di questo talento musicale messinese, forma, assieme ad altri due suoi coetanei i “Mass Media”, gruppo influenzato dalla musica dei Police, e qui lui suona il basso.
Ma toranndo alla sua incursione allo “Sguazzo”.
Intanto questo lido si conferma polo d’attrazione per diverse fasce d’età.
Sabato scorso, ha bissato il succeso della settimana precedente, facendo il “pieno!” di giovani che sino all’alba hanno calcato le pedane e la spiaggia del locale sotto l’incessante sound e rirtmo dei dj’s del locale.
Ed era un piacere rivedere San Gregorio, il salotto estivo buono di capo d’Orlando, pullulare di vita, ragazzi e movimento. Questo grazie anche al MamaPapy – c’è una nuova gestione che di fatto ha rinnovato totalmente look e ambiente.
E’ sembrarto rivivere i lustri degli anni passati, quando la discoteca “la Tartaruga” gestita prima da Enrico Carsuo e poi di Gigi Vasi e company faceva la differenza.
Da ieri anche Matteo ha rialzato le saracinesche proprio di fronte la piazzetta.
E San Gregorio, torna ad avere il suo “sapore di sale”.
Anche questa è l’estate orlandina.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…