All’evento, organizzato dal Gruppo Interforce di Protezione Civile della Jonica, è prevista la partecipazione del dott. Pancrazio Lo Turco, Sindaco del Comune di Giardini Naxos, del dott. Mario D’Agostino, Assessore alla Cultura della Provincia Regionale di Messina, del dott. Mauro Passalacqua, Sindaco del Comune di Taormina, dell’arch. Giovanni Mauro, Sindaco del Comune di Letojanni, del dott. Bruno Antonio Parisi, Sindaco del Comune di Furci Siculo, e dell’ing. Bruno Manfré, Dirigente Responsabile della Sezione di Messina del Dipartimento Regionale di Protezione Civile.
Nutrita la scaletta degli interventi, che saranno moderati dal dott. Alessandro D’Angelo (Presidente del Gruppo Interforce di Protezione Civile della Jonica) e dall’ing. Giuseppe Trimarchi (Coordinatore del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Giardini Naxos). Aprirà i lavori l’architetto Maria Paola D’Arrigo, restauratrice, che illustrerà il delicato tema del recupero delle belle arti (“Quando una pietra non è un banale ciottolo da calciare! Il recupero delle belle arti”). A seguire, dopo l’intervento del dott. Francesco Spadaro, dirigente medico dell’Ospedale di Taormina, sulla “mitologia, storia e arte…i segreti della nostra terra”, avrà luogo un intermezzo musicale (“I suoni della terra – Arpe”) a cura del duo gemelle Palazzolo Sabrina & Simona. Riprenderà i lavori l’architetto Grazia Rosa Cammaroto, responsabile del Servizio Volontariato della Sezione di Messina del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, il quale si soffermerà sul “Mondo del Volontariato, la sua Mission e il suo ruolo tra istituzioni e territorio”. La prof.ssa Melina Scarcella, Presidente dell’Associazione “Amici della Natura TARC”, relazionerà sul paesaggio e la natura della riviera jonica, approfondendo i particolari aspetti connessi con la tutela ambientale (“Paesaggio e natura nella riviera jonica; il volontariato e la tutela dell’ambiente”).
Il convegno si inquadra quale momento conclusivo del corso di formazione organizzato per i volontari del Gruppo Interforce di Protezione Civile della Jonica.
Il Gruppo Interforce di Protezione Civile della Jonica, attivo ormai da diversi anni e costituito attualmente da sette associazioni (Gruppo Comunale di Protezione Civile di Giardini Naxos, Sezione di Taormina della Guardia Costiera Volontaria, Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni, Misericordia di Messina, Radio Valle Alcantara di Taormina, delegazione di Letojanni dei Rangers International, Gruppo Comunale di Furci Siculo), ha quale fine principale il coordinamento delle organizzazioni aderenti nell’ambito delle attività di Protezione Civile, di salvaguardia dell’ambiente naturale e antropico e di tutela dei Beni Culturali.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…