La prima giornata ufficiale del Festival della Cultura Scientifica, incentrata principalmente sulla chimica e sul legame tra la scienza e la letteratura, è iniziata con una presentazione in chiave evolutiva del Regno Animale tenuta dalla prof.ssa Concetta Calabro’.
Nel frattempo le professoresse Anna Notti e Ilenia Pisagatti hanno tenuto una lezione durante la quale, attraverso diversi esperimenti, hanno dimostrato come il colore del prodotto di una reazione chimica dipenda da diversi fattori.
L’incontro seguente ha riguardato la presentazione del libro “La chimica della bellezza” di Piersandro Pallavicini che, insieme alla prof.ssa Serroni, ha discusso tra le altre cose della questione del Nobel di Lewis e del difficile rapporto che la cultura scientifica ha con la cultura umanistica, soprattutto in Italia. La giornata è continuata con la lettura del capitolo sul Carbonio tratto da “Il Sistema periodico” di Primo Levi.
Il pomeriggio, all’insegna dell’archeologia, ha avuto inizio con il discorso della Dott.ssa Mariagrazia Vanaria, che ha trattato la “Diagnostica Archeologica” applicata al sito di Naxos.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…