Si è svolta a Giarre, nel catanese, la giornata dedicata al tema del bullismo, con la presenza di tv isolane e testate giornalistiche.
L’evento è stato promosso dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Angelo D’Anna, con la collaborazione dell’assessore alla cultura Lionti e della giornalista Patrizia Tirendi.
Ospite d’onore l’attore e regista palermitano Angelo Faraci, il quale ha evidenziato il grave problema del bullismo presente negli adolescenti, evidenziandolo per mezzo del suo progetto cinematografico sul sociale “Don’t be Silent”, un cortometraggio sulla piaga sociale del bullismo, sul femminicidio e sull’omofobia, che gli ha fatto assegnare un riconoscimento da parte del Comune ospitante (Giarre).
Grande è stata l’emozione di Faraci durante la premiazione e forte il suo pensiero espresso in merito ai giovani, i quali sono stati sensibilizzati, dal medesimo regista, al culto di tutto ciò che è legale, stimolandoli abolire il silenzio di cui porta il titolo il suo interessantissimo cortometraggio “Non restare in silenzio”! Il film oggi sta concorrendo a svariati festival e concorsi italiani ed internazionali anche e soprattutto di matrice Rai. Questo è un periodo molto florido per l’attore Angelo Faraci, che lo vedrà a giorni protagonista in Tv per lo spot italiano della Creò Kitchen e insieme a lui vi saranno pure gli attori della sua agenzia.
Alla manifestazione, cerimonia del premio che è stato assegnato al regista Faraci dal Comune di Giarre, era presente tutto il cast dell’dell’agenzia produzione: “Ancora cinematografica/Club Lando Buzzanca, Della Valle” e nello specifico il bravo sceneggiatore bagherese, Giuseppe Romano; il direttore di fotografia Christian La Piana; l’assistente di produzione/segretaria di dizione, Rosaria Lo Porto; la compositrice delle musiche Sarah Ricca; l’amministratore dell’agenzia e attrice di “Dont’t be Silenti, Maria Antonina Macaluso e gli attori: Gabriella Giuffrida, protagonista del film, al primo esordio, Yvonne Messina, Giorgia Mangano, Alisea Catanzaro, Ilaria Adornetto, Ausilia Patanè, Rosalinda Di Lorenzo, Davide Sardina, Alessia Leotta, Giorgia Mangano.
Salvatore Bucolo
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)