Categories: Cultura

GIARRE – Torna la stagione teatrale per bambini

Torna al Teatro Rex di Giarre la stagione teatrale dedicata ai più piccoli: tra magia, sentimenti e divertimento.
Torna per il quarto anno consecutivo a Giarre il cartellone di teatro per bambini  organizzato dall’Associazione Culturale PI.DA al Teatro Rex. Una rassegna che anno dopo anno è riuscita a conquistare e ad appassionare i piccoli spettatori divenendo uno tra gli appuntamenti più attesi. Quest’anno sono sei le fiabe in programma. E’ stata la favola di Hansel e Gretel, lo scorso 30 ottobre, ad inaugurare la stagione 2010/2011. La fiaba, tratta dal celebre racconto dei fratelli Grimm, è stata messa in scena in anteprima dalla Compagnia Buio in Sala riscuotendo un grande successo. Altri due classici saranno proposti il 20 novembre ed il 4 dicembre: Alice nel paese delle meraviglie e La Sirenetta. Del celebre racconto di Lewis Carrol troveremo tutti i protagonisti: da Alice al Bianconiglio, dal Cappellaio Matto alla Regina di Cuori. Un viaggio fantastico e ricco di avventure con la sapiente regia di Fabio Dulzetto.
Attorno al tema della diversità ruoterà invece, il 4 dicembre, la rivisitazione della Compagnia La Casa di Creta di uno dei racconti più noti di Hans Christian Anderson, La Sirenetta. Uno spettacolo che si propone, quindi, non solo di divertire, tramite l’uso di maschere, di ombre colorate, di allegre canzoni e di coloratissimi costumi, ma anche di far riflettere. E il tema dei pregiudizi sarà al centro anche della fiaba Enrichetto il brutto in scena il 22 gennaio con la regia di Giovanna Criscuolo. Ispirato alla favola di Charles Perrault lo spettacolo sottolinea come la bellezza esteriore non sia un fattore fondamentale per essere accettati dagli altri.
Dagli studi televisivi di “Zelig” approderà al Teatro Rex, il 5 febbraio, il poeta graficomico Alvalenti, in arte Filù. Il protagonista di Filù…al di là dei segni è un personaggio bizzarro capace, con un pennarello in mano ed una lavagna gigante, di regalare storie straordinarie. Improvvisazione grafica e musica gli ingredienti principali di uno spettacolo creativo, divertente e interattivo.
A chiudere la rassegna, il 19 marzo, ancora una volta la Compagnia Buio in Sala con  Il soldo bucato. Ovvero: il destino di un re tratto da un racconto di Luigi Capuana. Una storia ricca di positività con un messaggio di grande speranza: tutti possiamo essere re e regine delle nostre vite. La fiaba, diretta da Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi, regala colpi di scena, gags esilaranti ed il più classico dei lieto fine.  
Associazione Culturale PI.DA.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago