E parlando della monografica aggiunge: “Sono contenute in questa monografia le due anime del maestro, che consentono di ripercorrere gran parte della sua carriera artistica. Artista eclettico, fuori dagli schemi e su più fronti espressivi”.
Rinaudo parlando di questa pregevole realizzazione, ricca di contenuti, per certi versi inediti, evidenzia che “contribuisce a rendere note diverse sue opere provenienti da varie e prestigiose collezioni private e pubbliche e presenta al suo interno le recensioni di chi conosce e condivide il suo pensiero da oltre un ventennio, frequentandolo e quindi arricchendosi della sua ampissima cultura”.
La mostra – dal 3 all’18 maggio presso la Pinacoteca orlandina – che segue la presentazione del libro, conferisce ulteriore rilievo a un personaggio da sempre presente nel panorama pittorico contemporaneo nazionale, in ragione di scelte figurative lontane dal semplice effetto immediato o sempre inventate forme astratte di vita vissuta o da viversi e offre quindi l’opportunità di rivalutarne appieno le singolari prospettive storiche ed estetiche, avanguardistiche e originalissime.
Tra i diversi contributi all’opera i testi di Giacomo Miracola, Massimo Scaffidi, Felicia Lo Cicero, dello stesso Martorelli nonchè di Carlo Nunzio Rinaudo e Roberto Santoro.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…