Una scelta consapevole
Molti giocatori italiani, alla ricerca di bonus più ricchi o di una maggiore varietà di giochi, valutano la possibilità di aprire un conto su Siti Non AAMS che promettono esperienze di gioco a rischio minimo. Tuttavia, prima di compiere questo passo, è importante conoscere i rischi, la legalità e i possibili vantaggi di queste piattaforme, per poter fare una scelta consapevole e non lasciarsi guidare solo dalle promesse pubblicitarie.
Il principale rischio è legato alla mancanza di tutela legale in caso di controversie. I siti con licenza AAMS (oggi ADM) operano sotto il controllo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, un ente statale che vigila sul rispetto delle norme, garantendo regole chiare e trasparenza nei pagamenti. In caso di dispute, il giocatore può rivolgersi alle autorità italiane per ottenere assistenza.
Con i siti non AAMS, invece, si entra in un contesto regolato da leggi straniere, spesso con standard differenti e non sempre rigorosi. Questo può significare tempi di pagamento più lunghi, risoluzioni lente o insoddisfacenti delle controversie e persino la perdita dei fondi in caso di problemi di solvibilità della piattaforma.
Un altro rischio è la minore protezione contro il gioco patologico. I portali ADM devono implementare strumenti come autoesclusione, limiti di deposito obbligatori e monitoraggio delle giocate per prevenire comportamenti compulsivi. Nei siti non AAMS, questi strumenti sono spesso assenti o facoltativi, aumentando la possibilità di cadere in eccessi.
Infine, occorre considerare anche i rischi legati alla sicurezza informatica: se la piattaforma non adotta protocolli di crittografia robusti, i dati personali e bancari del giocatore possono essere vulnerabili ad attacchi informatici.
In Italia, giocare su un sito non AAMS non costituisce un reato per il giocatore. Tuttavia, queste piattaforme non sono autorizzate a operare nel territorio nazionale, quindi non godono delle stesse garanzie e protezioni offerte dai siti ADM.
Le autorità italiane possono disporre il blocco dell’accesso ai siti non autorizzati, reindirizzando gli utenti verso pagine di avviso. I giocatori più esperti, tuttavia, riescono ad aggirare questi blocchi utilizzando VPN, proxy o domini mirror forniti dal bookmaker. Questa pratica, pur diffusa, comporta ulteriori rischi: si possono incontrare versioni false dei siti, create appositamente per truffare gli utenti, o cadere vittima di phishing.
È importante anche sapere che eventuali vincite ottenute su un sito non AAMS non sono tutelate e, in caso di contenzioso, sarà necessario rivolgersi alle autorità del Paese in cui il sito ha la licenza. Questo può tradursi in procedure lunghe, costose e con esiti incerti.
Nonostante i rischi, non si può negare che i siti non AAMS attirino molti giocatori grazie a una serie di vantaggi competitivi:
Un altro aspetto interessante è l’adozione di metodi di pagamento alternativi, come criptovalute, e-wallet meno noti o voucher prepagati. Questi strumenti garantiscono transazioni rapide e, in alcuni casi, maggiore anonimato.
Per i giocatori esperti e consapevoli, i vantaggi possono superare gli svantaggi, ma solo se si scelgono piattaforme affidabili e regolamentate a livello internazionale.
Prima di registrarsi su un portale non AAMS, è fondamentale eseguire alcune verifiche:
Un bookmaker affidabile, oltre a pagare puntualmente, deve mostrare trasparenza nelle condizioni di gioco e nelle regole dei bonus, evitando clausole nascoste o requisiti di scommessa eccessivi.
In conclusione, i casinò non AAMS possono essere sicuri solo se scelti con estrema attenzione. Non esiste una garanzia assoluta, e la responsabilità ricade interamente sul giocatore. Chi decide di avventurarsi su queste piattaforme dovrebbe farlo in modo consapevole, adottando tutte le precauzioni necessarie e impostando limiti di gioco personali.
Per i principianti o per chi desidera una protezione totale, i siti ADM rimangono la scelta più consigliata. Offrono sicurezza legale, strumenti di prevenzione del gioco patologico e standard elevati di protezione dei dati.
Invece, i giocatori esperti, pronti ad affrontare un margine di rischio maggiore in cambio di bonus e libertà di gioco, possono trovare nei casinò non AAMS un’alternativa interessante, a patto di saper distinguere tra operatori seri e truffaldini.
SENZA LIMITI - La disabilità non come ostacolo ma come risorsa
ONLINE - Come scegliere una VPN per viaggiare che protegga la tua privacy online
“Genitori, denunciate e organizziamoci in un comitato” (altro…)
Enorme successo di pubblico per l’ottava edizione dello spettacolo itinerante ideato da Anna Ricciardi. L’area…
Ruoli importanti, silenzi assordanti (altro…)
“Il 22 agosto giornata di preghiera e digiuno per la pace e la giustizia” (altro…)