Il Movimento, tramite sul suo portavoce Silvano Magistro vuole attenzionare una delle tante problematiche che attanaglia la comunità gioiosana: le strade che collegano il centro abitato con le aree dell’interland diventano sempre meno praticabili
in un continuo stato di abbandono e sembra che tutto questo permanga nell’indifferenza più generale.
Vogliamo attenzionare una delle tante problematiche che attanaglia la nostra comunità gioiosana: le strade che collegano il centro abitato con le aree dell’interland diventano sempre meno praticabili, in un continuo stato di abbandono e sembra che tutto questo permanga nell’indifferenza più generale.
in particolare le strada delle contrade Maddalena, Casale, Francari, sono dissestate e scoscese, abbandonate da almeno 25 anni. Nello stesso stato di abbandono si trovano le strade delle località Acquasanta, Saliceto, Marotta, Santa Margherita, san Leonardo, Santo Stefano, Balsima e tutte le stradine comprese sul territorio : nessuno si interessa al ripristino nonostante ci siano delle abitazioni lungo il percorso.
Vi sono dei tratti di strada dove si verificano ripetuti incidenti stradali. E’ quanto accade lungo la strada del Torrente Zappardino, nel tratto compreso tra l’incrocio con Calitù e la contrada Catello, nelle immediate vicinanze dove ancora oggi si tiene la tradizionale fiera degli animali.
In questo tratto si sono verificati degli incidenti molto gravi, alcuni mortali.
Nessuno fa niente. Le istituzioni di competenza tacciono e il degrado imperversa inesorabilmente.
Da queste osservazioni ricordiamo :
Date queste riflessioni al fine di ridare prestigio, valorizzare il territorio e i beni dislocati nelle aree rurali, avanziamo le richieste:
La presente ha lo scopo di evidenziare la problematica a chi di è di competenza per intervenire nell’immediato e mettere in atto misure di prevenzione per ridurre i disagi . Pensare, auspicare e trovare delle soluzioni può significare scongiurare pericoli ai tanti che, per vari motivi, percorrono queste strada, anche più volte durante il giorno o perché si recano presso gli esercizi commerciali presenti o perché si recano presso la fonte d’acqua da lì poco distante: chiunque può trovarsi coinvolto, direttamente o indirettamente, in qualche incidente.
La nota di protesta è stata inviata a
Al Commissario Straordinario Comune di Gioiosa Marea
All’Ufficio Tecnico Comunale
Al Comando dei Vigili Urbani
Spett.le Regione Siciliana – Presidente Nello Musumeci
Genio Civile Messina
Dipartimento Protezione Civile
Città Metropolitana di Messina
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…