Attualita

GIOIOSA ESTATE – I primi numeri dell’estate tra pubblico e privato

Circa 20 mila presenze, oltre 40 produttori provenienti da quasi tutte le province siciliane.

Sono questi i “numeri” delle tre giornate di Gioiosa Gustosa emersi da una statistica effettuata durante lo svolgimento della manifestazione. Diversi e variegati i prodotti presenti:  formaggi, salumi, grani antichi e loro derivati come pasta, pane e biscotti. E ancora: vini, liquori artigianali, frutta secca. Di particolare interesse i laboratori della ceramica, le nasse, i tamburi in pelle di capra e la presenza dell’enoteca provinciale. Una manifestazione, quella organizzata dall’associazione Gioiosa Gustosa con il patrocinio del Comune, che si conferma di rilevanza regionale puntando sul binomio gusto e turismo.
Anche la cultura e l’arte hanno richiamato un gran numero di visitatori per la Notte della cultura organizzata dalla Consulta giovanile e dall’associazione Pro Gioiosa. Contest fotografici e poetici, mercatini artigianali e artisti di strada hanno regalato un’atmosfera particolare alle vie della cittadina, valorizzando anche gli angoli meno frequentati dalla movida. Nell’occasione è stato possibile visitare, tra le altre cose, anche la suggestiva Grotta del Tono, insenatura carsica naturale nel cuore del centro cittadino.
Divertimento in spiaggia, con il team di Animagioiosa che mercoledì ha animato l’arenile del Brigantino con il Color Fest, e ritmi etnofolk in arena Canapè per il concerto degli Extremo Sud.
Iniziative per tutti i gusti e successi che premiano la sinergia tra pubblico e privato nella organizzazione e gestione degli eventi estivi, con le associazioni locali che come ogni anno si prodigano per la promozione e valorizzazione del territorio collaborando a stretto contatto con l’amministrazione comunale.
L’estate mare gioiosana continua: questa sera con la rassegna teatrale in Piazza Mazzini e domani con il festival “Angeli in canto”, diretto dal maestro Salvatore Saulle con la partecipazione di Greta Cacciolo, in arena Canapè. A San Giorgio, domenica 6, saranno protagonisti i Los Locos, mentre lunedì 7 sulla via Umberto I (zona bar Buzzanca), tornano di scena i prodotti tipici con la seconda edizione della sagra del “pani cunzato e cannnolo siciliano”.  Si continua sull’onda della gastronomia martedì 8 con la sagra del pesce azzurro a cura dei pescatori del borgo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

5 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago