Attualita

GIOIOSA GUSTOSA – Eccoci!

La manifestazione sarà presentata domani, mercoledì 26 luglio, alle 10.30 nella Sala Giunta di Palazzo dei Leoni dal presidente di Gioiosa Gustosa Teodoro Lamonica, dal sindaco di Gioiosa Marea Ignazio Spanò e dal dirigente della Regione Sicilia Antonino Milici. 

 

Torna per il sesto anno consecutivo Gioiosa Gustosa, l’itinerario di sapori tra le piazze e le vie di Gioiosa Marea. La kermesse del gusto, che porta in vetrina i piatti e i prodotti tipici dei Nebrodi e della Sicilia, si terrà tra il 28 e il 30 luglio.

La manifestazione sarà presentata domani, mercoledì 26 luglio, alle 10.30 nella Sala Giunta di Palazzo dei Leoni dal presidente di Gioiosa Gustosa Teodoro Lamonica, dal sindaco di Gioiosa Marea Ignazio Spanò e dal dirigente della Regione Sicilia Antonino Milici.

Protagonisti della tre giorni saranno il cibo di strada, i presidi Slow Food, il pane e i dolci, per una prestigiosa rassegna enogastronomica e culturale dedicata agli amanti del mangiar bene. La sesta edizione di Gioiosa Gustosa continua il lavoro svolto negli anni precedenti di valorizzazione delle eccellenze dell’enogastronomia siciliana e del territorio. L’impegno dell’omonima associazione e dell’ideatore della manifestazione Teodoro Lamonica è già stato ampiamente riconosciuto negli anni scorsi dal grande successo che la tre giorni ha riscosso. Anche quest’anno il centro di Gioiosa Marea, Comune in provincia di Messina, sarà il luogo perfetto per residenti, turisti e visitatori per scoprire e assaporare quanto di meglio questa terra offre, con la qualità unica dei prodotti e la passione, la tradizione e la vocazione di ristoratori, pasticceri e produttori locali.

Numerosi gli espositori, come di consueto nelle originali casette di legno, che metteranno in vetrina tra venerdì e domenica i propri prodotti. Aziende e artigiani animeranno le vie del centro gioiosano dando vita a una vera e propria festa del gusto, dell’artigianato, della cultura e dell’accoglienza. Diverse le proposte culinarie per degustazioni che andranno dal salato al dolce, dalle tradizioni alle ultime novità create per l’occasione, dai piatti a base di carne al pesce locale fino alla cucina vegetariana, passando per paste di mandorla, miele, grani antichi e presidi Slow Food.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

3 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

3 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

4 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

4 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

4 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

18 ore ago