Eventi

GIOIOSA MAREA – 10° Festa della mietitura

Torna domenica 8 luglio, con la 10° edizione, la “Festa della mietitura” sulle colline di Gioiosa Marea.

 

Nei campi della contrada Landro, a pochi chilometri da Patti e dall’abitato di San Giorgio di Gioiosa Marea, si rivivrà quello che era un vero e proprio rito: la mietitura del grano accompagnata da giochi, musica e canti, con la raccolta a mano come veniva effettuata fino agli anni ’50. L’iniziativa, promossa dall’associazione La Spiga, ci porterà a rivivere per il decimo anno consecutivo i momenti di vita agreste legati alla mietitura del grano, con la partecipazione attiva alla raccolta delle spighe, laboratori, degustazioni di prodotti tipici locali, il mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato tradizionale, musica e flolklore con il gruppo folk Il Meliuso di Gioiosa Marea.
Quest’anno, la manifestazione si pregia di un importante riconoscimento del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. L’iniziativa contribuisce, infatti, a promuovere la Dieta Mediterranea, riconosciuta nel 2010 quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. La dieta mediterranea comprende una serie di competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni concernenti la coltivazione, la raccolta, la pesca, l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione e consumo di cibo. Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità nel bacino Mediterraneo: enfatizza i valori dell’ospitalità, del vicinato, del dialogo interculturale e della creatività e rappresenta un modo di vivere guidato dal rispetto della diversità.
La Festa della mietitura sarà quindi una grande festa dedicata al buon cibo e alle tradizioni, uno spaccato di Sicilia rurale e autentica con uno sguardo verso il futuro.

Di seguito il programma dettagliato della manifestazione.

PROGRAMMA

16.00 apertura mercato del contadino
16.30 laboratorio didattico sensoriale “grani antichi”
17.00 mietitura del grano
18.00 convegno “Grani antichi nella Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco da salvaguardare”
20.00 degustazione di maccheroni caserecci e gara di dolci
20.30 spettacolo folkloristico a cura del gruppo Il Meliuso
21.30 serata danzante
22.30 premiazioni e sorteggio

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

6 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago