Torna domenica 8 luglio, con la 10° edizione, la “Festa della mietitura” sulle colline di Gioiosa Marea.
Nei campi della contrada Landro, a pochi chilometri da Patti e dall’abitato di San Giorgio di Gioiosa Marea, si rivivrà quello che era un vero e proprio rito: la mietitura del grano accompagnata da giochi, musica e canti, con la raccolta a mano come veniva effettuata fino agli anni ’50.
Quest’anno, la manifestazione si pregia di un importante riconoscimento del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
La Festa della mietitura sarà quindi una grande festa dedicata al buon cibo e alle tradizioni, uno spaccato di Sicilia rurale e autentica con uno sguardo verso il futuro.
Di seguito il programma dettagliato della manifestazione.
PROGRAMMA
16.00 apertura mercato del contadino
16.30 laboratorio didattico sensoriale “grani antichi”
17.00 mietitura del grano
18.00 convegno “Grani antichi nella Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco da salvaguardare”
20.00 degustazione di maccheroni caserecci e gara di dolci
20.30 spettacolo folkloristico a cura del gruppo Il Meliuso
21.30 serata danzante
22.30 premiazioni e sorteggio
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)