Attualita

GIOIOSA MAREA – APERTA LA CALL FOR PROPOSALS “SMART GIOIOSA”

È stata presentata ufficialmente sabato sera a Gioiosa Marea la call for proposals della community “Smart Gioiosa”. Un bando per la selezione di idee innovative per l’implementazione di smart cities nel territorio dei Nebrodi che mira, soprattutto, al coinvolgimento del tessuto sociale, professionale e imprenditoriale nel proporre soluzioni smart per migliorare la vivibilità delle piccole comunità. Un’opportunità per essere protagonisti del cambiamento valorizzando talenti e competenze del territorio.

Il concorso si rivolge a gruppi di lavoro di almeno due persone, anche non formalmente costituiti, di età superiore ai 12 anni, che potranno proporre un progetto in massimo due delle dei categorie previste dal bando: People e Living, Ambiente ed Energia, Urbanistica e  Mobilità, Internet of Things e Mobile e Web Apps, Government e Smart School, quest’ultima una categoria riservata alle scuole di primo e secondo grado. La call, consultabile sul sito www.cfp.smartgioiosa.it, sul quale dovranno anche essere inoltrate le proposte, resterà aperta fino al 31 gennaio 2017.

Ai vincitori di ciascuna delle sei categorie sarà assegnato quale premio:  la registrazione del marchio e l’assistenza e supporto del team Smart Gioiosa per la ricerca dei fondi necessari alla realizzazione dell’idea proposta. Smart Gioiosa è, infatti, un progetto nato con l’obiettivo di creare un ambiente virtuale di condivisione di idee da parte di tutti i soggetti che vogliono mettersi in gioco per dare una svolta intelligente al proprio territorio.

Tra gli intervenuti, oltre ai componenti del team “Smart Gioiosa”: Antonino Scaffidi Chiarello, Marco Costantino Scirocco, Verdiana Granata, Maria Molica Lazzaro e Roberta Fonti, anche alcuni dei numerosi partner che hanno sposato l’iniziativa. Tra questi, il presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci, Nino Galante, cofondatore della comunità Open Data Sicilia, e il professore Filippo Grasso, consulente dell’assessorato regionale al turismo.

Presente all’incontro, anche il sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella, e i rappresentanti di alcuni comuni del c comprensorio.

Il meeting è stata anche l’occasione per riesaminare il concetto di smart city proponendo esempi e buone pratiche per rendere le comunità cittadine, anche le più piccole, “intelligenti, digitali ed inclusive” ma anche semplici, efficienti e sostenibili: innovazione e modernità che tengano conto, dunque, anche del valore del capitale umano e culturale di ogni società.

Smart Gioiosa sarà presentata, nelle prossime settimane, anche in altri comuni della fascia tirrenica e nebroidea, per creare reti e sinergie finalizzate alla crescita inclusiva e intelligente delle nostre comunità.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

9 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 ore ago