Nell’ottica di far sviluppare il senso di appartenenza al territorio, il progetto ha riguardato anche i comuni limitrofi di Gioiosa ;Marea e così i ragazzi hanno visitato Piraino, la Villa Romana di Patti e l’area archeologica di Tindari.
L’Assessore alla Pubblica Istruzione Carmelita Lisciandro commenta con soddisfazione la conclusione del progetto “che ha voluto contribuire a far acquisire ai ragazzi la consapevolezza delle proprie radici, della propria identità culturale per far comprendere l’importanza del passato e costruire in modo positivo il proprio futuro”.
Per il Dirigente dell’Istituto Comprensivo Leon Zingales, “ancora una volta abbiamo mostrato che la scuola non è solo libri e nozioni, ma conoscenza diretta della propria storia. Abbiamo fatto comprendere ai ragazzi l’importanza di conoscere le proprie radici e di essere parte di una comunità. Passaggio essenziale per essere cittadini orgogliosi e consapevoli”.
Al progetto hanno attivamente contribuito storici e cultori di tradizioni quali il prof. Marcello Mollica, la dott.ssa Natalia Molica Baratta, la prof.ssa Rosalia Perlungo e la prof.ssa Angela Salmeri.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri