Si terrà a Gioiosa Marea, dal 16 al 18 febbraio prossimi, il corso teorico-pratico di potatura dell’ulivo a “vaso policonico”. L’appuntamento è all’agriturismo Santa Margherita, nell’omonima frazione gioiosana, ed è organizzato dall’associazione “Gioiosa Marea sei tu”.
C’è una precisa ragione per la scelta di realizzare l’iniziativa in questo comune tirrenico che storicamente è stato la patria di molti potatori. Diversi erano, infatti, gli uomini che in passato erano specializzati in tale attività e andavano a lavorare in tutta la Sicilia: a Grotte e nell’agrigentino per la potature dei mandorli; a Paternò, Biancavilla e nel catanese per gli agrumi; a Caccamo, in tutta la provincia di Palermo e in quella di Messina per gli uliveti.
La potatura è stata, dunque, tradizionalmente fonte di lavoro per i nostri avi, che spesso andavano fuori paese per diversi mesi. Oggi molti gioiosani coltivano dei terreni propri e il corso di potatura dell’ulivo a “vaso policonico” vuole essere l’occasione per fornire loro le conoscenze e le tecniche per prendersi cura degli uliveti che possono essere una fonte di guadagno e sono un mezzo di produzione di olio per intere famiglie.
Il concetto di base del corso è “più rispetto delle piante di ulivo per una maggiore produzione di qualità”. Il programma prevede un’introduzione ai metodi di potatura dell’ulivo a “vaso policonico”, con un’attenzione verso la fisiologia della pianta e le conseguenze delle azioni dell’uomo, l’approfondimento di tali metodi di potatura, con nozioni agronomiche e sulla corretta modalità di esecuzione dei tagli, ed esercitazioni tecnico-pratiche in campo.
A tenere il corso, gratuito, che prevede un numero massimo di 25 partecipanti e per il quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione, saranno il direttore tecnico dottoressa Francesca Lombardo ed il relatore dottor Antonino Noto.
L’iniziativa si svolgerà giovedì 16 febbraio e venerdì 17, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, per la parte teorica e sabato 18 febbraio, dalle ore 9:00, per la pratica in campo.
Per informazioni ed iscrizioni è possibile chiamare i numeri riportati nella locandina: Antonino Noto – tel. 340 4071661 e Teodoro Lamonica – tel. 335 440196.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri