GIOIOSA MAREA – Frane, Viabilità e Territorio & Politica. I GD dei Nebrodi dicono la loro. Mentre questa sera riapre la Statale in direzione Brolo


Prima di dare spazio al documento politico del segretario del circolo GD di Gioiosa Marea e dei segretari dei Circoli GD NEBRODI di Brolo, Piraino e S. Stefano di Camastra, obbligatorio dare la precedenza alla notizia sulla riapertura, a partire dalle 20.00 di questa sera della SS113 nel tratto tra Zappardino e Gliaca di Piraino, interessata nei giorni scorsi da una frana in zona Falconaro. La ripresa della transibitabilità dell’arteria stradale assicura anche la possibilità più agevole, di poter utilizzare l’A20.

Il documento dei Giovani Democratici.

Uno spiraglio di luce per i gioiosani che in questi due ultimi giorni, a causa delle frane venute giù dopo le abbondanti piogge, stavano rivivendo l’incubo isolamento di alcuni anni fa.

Chi diventa adulto su questo tratto di costa impara che le frane sono il disagio più frequente con cui doversi confrontare.

Allo stesso modo familiarizza ben presto con temi come “dissesto idrogeologico”, “svincolo”, “mini svincolo”, “sicurezza stradale”, “prevenzione”, per il loro ciclico presentarsi in vista di “emergenze ordinarie”, affrontate con soluzioni a tempo determinato.

La cornice è ben nota, noi da GD, vogliamo spostare l’attenzione sulle conseguenze che l’arrivo di una frana comporta per i più giovani pendolari, gli studenti. In particolare i tanti residenti a Gioiosa Marea che si servono di mezzo bus per raggiungere i plessi universitari messinesi.

Normalmente le linee autobus che collegano Gioiosa Marea a Messina cominciano la loro corsa da Capo D’Orlando o Brolo e così fino a Patti, dove tramite autostrada proseguono verso la destinazione.

In tempi di strade interrotte i servizi che effettuano lo stesso percorso passante per il comune tra le due frane non possono essere garantiti e viene mantenuta una sola corsa con partenza nelle prime ore della mattina, mentre la stessa tratta al ritorno viene effettuata dagli autobus che una volta a Patti, svolgono servizio direzione Palermo per gli studenti di scuola superiore, ciò significa che l’ultima possibilità di rientro da Messina a Gioiosa Marea per chi viaggia in autobus è prevista intorno all’ora di pranzo.

E’ chiaro che esistono altre soluzioni; recarsi a Patti e farne luogo di partenza e di arrivo è la prima, tenendo conto delle frane presenti su quel versante che obbligano a intraprendere strade diverse dalla statale.

Fare di Brolo luogo di partenza e di arrivo è la seconda soluzione, anche in questo caso intraprendendo strade secondarie e meno accessibili. Cambiare mezzo e scegliere il treno, badando che non sia stato tagliata quella tratta e confidando nella puntualità dello stesso, è la terza soluzione.

La presenza di queste alternative che possono supplire al mezzo per cui in tutta probabilità è stato fatto un abbonamento a carico del pendolare, non elimina il disagio che le frane provocano e soprattutto non lo rende plausibile.

Di fronte agli eventi degli ultimi giorni non è facile rassegnarsi dal momento che una situazione di isolamento non può essere accettata e poiché ai nostri giorni non si possono contemplare odissee per il raggiungimento di mete tanto vicine.

Abbiamo voluto mostrare le conseguenze più concrete e dirette che tutti quanti, in primo luogo i giovani, subiscono nel momento in cui si verificano eventi di questo tipo. Pertanto auspichiamo che nei prossimi giorni le strade siano percorribili e nel futuro più prossimo le frane non debbano considerarsi appuntamento fisso sul calendario dell’hinterland.

Il segretario del circolo di Gioiosa Marea e i segretari dei Circoli GD NEBRODI di Brolo, Piraino e S. Stefano di Camastra

Intanto il sindaco di Gioiosa Marea continua la sua azione di stimolo  e richieste per sollecitare il Consorzio Autostradale  ad esitare il parere di fattibilità sul progetto del minisvincolo da realizzarsi in località Zappardino, che dattato ottobre 2013, adeguato alla luce delle nuove normative, giace primo di riscontri sui tavoli del Consorzio.

Ed intanto è stata fissata la data del consiglio comunale gioiosano che si riunirà il giorno 18.03.2016 alle ore 16:00 in seduta straordinaria ed urgente nei locali dell’Auditorium Comunale, per trattare un solo punto all’OdG:”Problematiche relative alla chiusura della Strada Statale 113 località Skino”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

7 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

19 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago