Attualita

GIOIOSA MAREA – Gli “Echi del Mito” incantano Gioiosa Guardia

Il concerto di arpa e canto per valorizzare e promuovere lo straordinario sito archeologico

Ha riscosso un grande successo di pubblico il concerto per arpa e canto “Echi del Mito. Un viaggio tra Amore e Dee”, andato in scena al sito archeologico di Gioiosa Guardia durante il weekend appena trascorso. L’evento, progettato da Angela Pipitò, operatrice culturale e responsabile di Italia Nostra – Presidio Nebrodi, è stato patrocinato dal Parco Archeologico di Tindari e dal Comune di Gioiosa Marea. All’organizzazione della manifestazione hanno collaborato anche la Pro Loco di Gioiosa Marea, l’associazione Gioiosa Guardia e l’associazione Progetto Futuro Migliore.

L’obiettivo dell’evento, organizzato nell’ambito del progetto nazionale di Italia Nostra “Minore: un Faro sul Patrimonio Culturale”, era quello di valorizzare l’area archeologica di Gioiosa Guardia e diffondere la storia delle antiche origini della misteriosa città, sorta sul versante orientale del monte Meliuso. In scena un avvincente viaggio sonoro e poetico con l’arpista Ginevra Gilli, che ha intrecciato tre tradizioni mitologiche (greca, siciliana e irlandese) attraverso l’arpa celtica e il canto. Tra le corde dell’arpa e della voce si sono alternati brani originali e rivisitazioni di melodie tradizionali, intervallate da brevi narrazioni poetiche. Il pubblico è stato così trasportato tra le onde del mare di Ulisse, i vulcani di Etna abitati da ninfe siciliane e le foreste incantate d’Irlanda. Dopo il concerto musicale, la voce narrante dell’attore e regista Elio Crifò ha traghettato gli spettatori nella storia antica della Sicilia, tra gli eroi greci dell’Iliade e dell’Odissea, attraverso miti e leggende, mostri marini e valorosi guerrieri.

Soddisfatti per l’ottima riuscita dell’evento Giuseppe Natoli (direttore del Parco archeologico di Tindari), Angela Pipitò (responsabile Italia Nostra – Presidio Nebrodi) e i vertici comunali di Gioiosa Marea:  «L’evento – hanno dichiarato – ha profondamente emozionato il numeroso pubblico con la suggestiva musica dell’arpa celtica e la voce intensa di Ginevra Gilli, accompagnate dalle letture evocative e vibranti di Elio Crifò. Le parole dei grandi autori antichi e contemporanei hanno dato vita a una serata ricca di magia, capace di toccare il cuore di tutti i presenti. Con questo evento è stato raggiunto l’obiettivo di far conoscere ancora di più la bellezza di un luogo di grande importanza dal punto di vista storico, archeologico e paesaggistico, che merita di essere sempre più valorizzato e fruito dai visitatori e dai cittadini del territorio».

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago