Attualita

GIOIOSA MAREA – “Il filo di Arianna” un viaggio guidato nell’arte, storia e cultura

“Il filo di Arianna” è organizzato dalla Pro Loco di Gioiosa Marea

FINO AL 31 DICEMBRE 2023 OGNI SABATO DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 17,30 l’Associazione Pro Loco di Gioiosa Marea con il patrocinio del Comune organizza “IL FILO DI ARIANNA” un viaggio guidato nell’arte, storia e cultura di Gioiosa attraverso la conoscenza e messa in luce dei tesori custoditi nelle Chiese Cittadine e al Museo di Arte Sacra.

Il percorso inizia dalla Chiesa del Santo Patrono Nicola di Bari, restaurata e riaperta al culto dopo oltre un decennio, che racchiude opere provenienti dalla chiesa del Monte situata nell’antica Gioiosa Guardia, fra cui pregiati marmi barocchi, pale d’altare di Olivio Sozzi (1690 – 1765), uno dei maggiori pittori italiani del XVIII secolo in Sicilia.

Prosegue con la visita al Museo di arte sacra per ammirare testimonianze artistiche che vanno dal XV al XX sec. tra essi pregiati paramenti ricamati con fili d’oro e di seta già esposti in numerose rassegne e mostre nazionali, manufatti in argento fra cui spiccano gli ostensori ad opera della rinomata scuola dell’argenteria messinese del XVII sec.

L’esposizione museale è arricchita da rarissimi manoscritti, beni destinati alla memoria collettiva quali frammenti

vivi del passato e documenti indispensabili per conservare l’identità culturale civile e religiosa di Gioiosa Marea.

Altra meta di grande fascino e importanza è la Chiesa di Maria SS. delle Grazie dove è possibile ammirare le Madonne Marmoree della Scuola Gaginiana, gli altari in marmi policromi siciliani oltre al magnifico Campanile in pietra arenaria, smontato e trasportato dall’omonima Chiesa di Gioiosa Guardia per poi essere rimontato nell’attuale sito.

Nella Chiesa di Santa Maria è possibile altresì apprezzare l’Organo a canne risalente al 1725 realizzato da Annibale Lo Bianco famoso artigiano proveniente da Galati Mamertino.

Tutto il percorso museale si relaziona ed è punto di partenza per le visite al ricco patrimonio artistico, storico e civile di Gioiosa Marea. L’auspicio della Proloco, con il progetto posto in essere, è che residenti, viaggiatori, studenti e appassionati d’Arte e Storia possano essere testimoni e trasmettitori della bellezza e fecondità dello straordinario patrimonio artistico, accedendovi attraverso queste particolari visite accompagnate.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

11 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

11 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

17 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

17 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

17 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

18 ore ago