Anche Gioiosa Marea celebra, con ben due eventi, l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), che coordina l’attuazione di questo anno tematico, ha approvato e patrocinato la “10^ Festa della Mietitura” organizzata dall’associazione La Spiga e “La transumanza da Gioiosa Marea a Longi” organizzata dall’associazione San Giorgio-I cavalieri.
Si comincia l’1-2-3 giugno con “La transumanza da Gioiosa Marea a Longi”, un suggestivo cammino a piedi o a cavallo in un percorso lungo le antiche vie dei pastori, attraverso i comuni di Gioiosa Marea, Montagnareale, Librizzi, San Piero Patti, Sant’Angelo di Brolo, Raccuja, Ucria, Floresta, Tortorici, Galati Mamertino e Longi alla scoperta del territorio e di antiche usanze ormai scomparse.
A luglio, si prosegue con la “10^ Festa della mietitura”, la manifestazione promossa dall’associazione La Spiga e giunta alla decima edizione. Domenica 8 luglio sulle colline di Gioiosa Marea in contrada Landro si rivivrà quello che era un vero e proprio rito: la mietitura del grano a mano come veniva effettuata fino agli anni ’50, accompagnata da giochi, musica, canti e degustazioni.
I due eventi saranno inseriti nei prossimi giorni sul sito istituzionale annoeuropeo2018.beniculturali.it.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…