Note di Luna Piena è un evento dedicato alla luna, al suo chiarore, al suo potere evocativo.
Il programma prevede un concerto di clarinetto e fisarmonica e una performance di danza Butoh.
La serata è dedicata alla memoria di Loredana Lanciotti.
Programma Concerto Classico…e non solo
John Glenesk Mortimer : Clarinettissimo
Luigi Bassi : La Traviata – Fantasia dall’opera
Isac Albeniz : Asturias per fisa sola
John Glenesk Mortimer : Carmen – Fantasia dall’opera
Alamiro Giampieri : Il carnevale di Venezia – Capriccio variato
Vittorio Monti : La Czardas
………………
Luciano Fancelli : Acquarelli cubani per fisa sola
Richard Galliano : Fou Rire – Jazz Waltz
Richard Galliano : Viaggio – Jazz Tango
Richard Galliano : Beritzwaltz – Jazz Waltz
Richard Galliano : Tango pour Claude – Jazz Tango
Richard Galliano : La Valse a Margaux – Jazz Waltz
Astor Piazzolla : Oblivion
Astor Piazzolla : Libertango
Il duo clarinetto e fisarmonica formato da Alessio Vicario e Carmela Stefano nasce dall’idea comune dei due artisti di intendere la musica come messaggio universale e senza confini.
Alessio Vicario, clarinetto :
Nato a Messina, inizia gli studi musicali nel Conservatorio“A.Corelli ” della sua stessa città sotto la
guida del maestro Giuseppe Balbi.
Dall’ 1 Gennaio 2001 fa parte stabilmente dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, nella quale
ricopre attualmente il ruolo di 1° Clarinetto, e parallelamente svolge un intensa attività concertistica
con il “ Collegium Classicum ”, formazione cameristica formata dalle primi parti dell’Orchestra
del Teatro Massimo di Palermo.
Carmela Stefano, fisarmonica :
Carmela Stefano nata a Morges (Svizzera), inizia gli studi musicali all’età di 7 anni quasi per gioco, scoprendo una grande passione e un talento innato per il suo strumento preferito: la fisarmonica. Si diploma brillantemente nel luglio del 2000 presso il conservatorio di musica “L. Cherubini” di Firenze, sotto la guida del M° Salvatore Crisafulli. Svolge un’intensa attività concertistica da solista e in diverse formazioni musicali, eseguendo un vasto
repertorio che spazia dal’ 500 alla musica contemporanea.
“Frame to the K’en” Performance di teatro-danza Butoh
Una montagna di terra dal Sapore dolce, facendosi muro protegge ciò che è coltivato , nasconde dentro se i semi e le radici, in opposizione con la dinamica incessante del suo divenire. Tesse la tela del suo trattenere e contenere, l’accumularsi di piccole pietre, una collina che cresce.
Nel simbolismo corporeo è la mano che stringe, il pugno chiuso.
L’archetipo incontra il luogo fisico, lo spazio e si lascia scorrere paradossalmente in un Flow di mutazione tra terra e acqua.
L’uomo è impotente d’innanzi a tale forza trascinante il magma della terra si espande improvviso e regale, abbassa il mio sguardo umano rafforzando il mio centro resisto alle mie “Estremità”.
Le macerie sono una possibilità.
Performance di e con: Dara Siligato.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri