Cronaca

GIOIOSA MAREA, PIRAINO E GALATI MAMERTINO – Tra i comuni di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”

Sono tra i venti Comuni siciliani selezionati dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura nell’ambito del progetto “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”, prestigioso riconoscimento conferito dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (IGCAT), istituzione che promuove la valorizzazione delle identità culinarie e culturali attraverso l’enogastronomia.

la conferenza stampa moderata dal giornalista Nino Amadore
Stamattina, negli spazi di Identità Golose Milano, la presentazione ufficiale del progetto alla presenza dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, dell’Assessore al Turismo Elvira Amata e del Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura Luigi D’Eramo.
A rappresentare Gioiosa Marea il Sindaco Giusi La Galia, accompagnata dall’Assessore Teodoro Lamonica. Per Piraino c’era l’assessore al turismo Maria Miragliotta accompagnata da Deborah Cannetti e Grace Palmeri, a rappresentare Galati Mamertino ci ha pensato il sindaco Vincenzo Amadore.
“Questo progetto rappresenta una straordinaria opportunità di valorizzazione di Gioiosa Marea e dell’intero comprensorio, vista la presenza dei comuni di Piraino e Galati Mamertino – afferma il Sindaco La Galia –  Ringrazio l’Assessore Barbagallo, l’Assessore Amata e l’on. Giuseppe Laccoto per questa opportunità. Attraverso il connubio tra gastronomia e tradizione, vogliamo raccontare la nostra storia e attrarre visitatori, creando nuove prospettive di sviluppo per la nostra comunità rafforzando la nostra vocazione turistica e culturale”.
Il percorso tracciato dall’Assessorato all’Agricoltura punta a un tour che attraverserà tutta la Sicilia, dalle coste all’entroterra, per promuovere le eccellenze locali e creare un circuito virtuoso tra turismo e gastronomia.
Un palinsesto ricco di iniziative che si terranno da maggio a ottobre in 20 comuni del territorio siciliano che si trasformeranno in veri e propri villaggi gastronomici, in sinergia con la ristorazione, l’hotellerie, e tutti gli attori sociali.
Particolare attenzione sarà data ai temi della sostenibilità, dell’artigianato, della stagionalità e delle produzioni locali, nel segno di un turismo più vario e consapevole. Si tratterà di località anche molto differenti tra loro, alcune oggi non battute dalle rotte turistiche, ma dove è possibile trovarsi a tu per tu con l’autenticità e una straordinaria varietà di materie prime. Dalla costa all’entroterra, ogni comunità metterà a disposizione dei visitatori un’offerta multi-esperienziale vocata a riscoprire il volto più genuino dell’Isola e a rafforzare il proprio status di destinazione enogastronomica di prim’ordine.

«Un’occasione per l’Isola»

«Il prestigioso riconoscimento internazionale di Regione Europea della Gastronomia 2025 rappresenta una grande occasione per l’Isola per chi come noi, in sinergia con le aziende del territorio, si è scommesso sulla candidatura della Sicilia — ha dichiarato Salvatore Barbagallo, assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Sicilia —. Sono orgoglioso del programma che abbiamo approntato che comprende un format ospitato da venti comuni siciliani con un tour coast to coast dell’isola. Un viaggio lungo i sentieri del gusto che vedrà protagonista le nostre eccellenze gastronomiche, un patrimonio culturale da fruire insieme alla bellezza del nostro territorio e dei nostri paesaggi per innescare percorsi virtuosi di turismo gastronomico».

I consorzi uniscono le forze

Saranno infatti ben 21 le denominazioni di pregio che uniranno le forze per raccontare i frutti migliori dell’Isola: Uva di Mazzarrone IGP, Arancia rossa di Sicilia IGP, DOP Arancia di Ribera, IGP Limone di Siracusa, IGP Pesca di Leonforte, Ficodindia dell’Etna DOP, IGP Carota Novella di Ispica, IGP Pomodoro di Pachino, Pistacchio di Raffadali DOP, DOP Pistacchio Verde di Bronte, Cioccolato di Modica IGP, IGP Sicilia olio, DOP Monti Iblei, Monte Etna Dop Olio, DOP Val di Mazara, DOP Vastedda della Valle del Belìce, Formaggio ragusano DOP, Pecorino Siciliano DOP, Piacentinu Ennese DOP, Provola dei Nebrodi DOP, Consorzio di Tutela vini DOC Sicilia. Il racconto di questi simboli di biodiversità e sviluppo sarà al centro de «La Gastronomia Siciliana nella Cucina Italiana. Il Valore della Candidatura a Patrimonio Mondiale dell’Umanità», talk che vedrà la presenza di docenti universitari ed esperti di gastronomia, con la partecipazione di rinomati chef in videocollegamento da Parigi, Londra e Los Angeles.

«Un motivo di orgoglio»

«Condividere anche in questa occasione sotto il profilo istituzionale l’importante riconoscimento di European Region of Gastronomy Sicily Awarded 2025 costituisce, non soltanto motivo di orgoglio — ha sottolineato Elvira Amata —, ma anche una straordinaria opportunità per favorire significative azioni di promozione del nostro territorio sotto l’aspetto più strettamente turistico in piena coerenza con i contenuti della programmazione dell’Assessorato che rappresento in cui il segmento gastronomico riveste carattere strategico. Un approccio che vede costantemente alimentare sul territorio virtuose sinergie a vantaggio di una promozione condivisa, elemento di particolare pregio rispetto alle finalità perseguite».

A Gioiosa Marea e Galati M, ad agosto, a Piraino a luglio

Il comune gioiosano ospiterà un grande evento con cui verranno esaltati alcuni prodotti d’eccellenza che raccontano la storia e l’identità del territorio. Il focus individuato sarà tra i prodotti del Murgo, legati indissolubilmente alla storia e alla cultura di Gioiosa; le pregiate paste di mandorla, vanto della pasticceria gioiosana; e una selezione di salumi tipici, espressione della ricca tradizione norcina locale.
“Sarà una grande vetrina – commenta ancora il Sindaco La Galia – un’occasione per far scoprire e apprezzare la nostra storia, la nostra tradizione e le nostre specialità enogastronomiche, offrendo un’esperienza autentica e indimenticabile a chi verrà a visitarci”. Gli appuntamenti a Galati e Piraino sono stati fissati rispettivamente ad agosto e luglio.
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

8 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

8 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

15 ore ago