Ecco i nomi delle strutture invitate all’incontro: Stabilimento balneare Lido Capo Calavà; Gioiosa s.p.a. Villaggio Capo Calavà; Residence Calavà-Villa Rosa; Gestione turistica Mare Blù; Residence Villa Giulia; Villaggio Alaua; Villaggio Baia Calavà; Chiosco Capo Calavà; Eolian Sub.
Tra i punti dibattuti: i collegamenti, la raccolta dei rifiuti, la pulizia delle spiagge, la qualità dei servizi, ma anche si è parlato di manifestazioni, progetti comuni, marketing e comunicazione. In maniera per nulla velata si è anche evidenziata la necessità, da parte delle strutture turistiche gioiosane, di costituirsi in associazione a tutela degli interessio comuni e di quelli diffusi anche per essere un interlocutore unico nei confronti delle amministrazioni pubbliche e dei soggetti privati che operano sul territorio in matreria di turismo e sviluppo socio-economico.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…