Ad organizzare il tutto “un’altra storia” ben rappresentata da Teodoro Lamonica che introdurrà e condurrà i lavori.
Presenti, oltre al sindaco gioiosano, Ignazio Spanò, anche Alberto Mangano della cooperativa Empedocle; Antonio Bufalino, dell’Ente Sviluppo Agricolo; Carmelo Rasconà dell’Ufficio Energia della provincia messinese; Giuseppe Calabrese dell’Anci Sicilia; il geologo Franco Roccaforte, Gabriele Dulcetta dell’Apas; Luciano D’Angelo dell’amministrazione comunale di Gela e Giuseppe Nervo di Casal Monferato che porterà alla conoscenza di tutti l’esperienza fatta dal CRa-Plf sul tema delle energie rinnovabili.
Teodoro Lamonica, senza svelar nulla, comunque annuncia “parleremo di biomassa, di startegie di marketing, di energie pulite e rispettose dell’ambiente, e illustremo un progetto fattibile e concreto, innovativo e sicuro che mira alla creazione di un grande distretto argicolo-energetico”, che per il sindacalista gioiosano “potrebbe essere la risposta in termini di economia, occupazione e sviluppo per il comparto legato all’agricoltura.. e non solo” ed aggiunge la presenza di un geologo dalla catura di Roccaforte lascia intendere anche che tratteremo di cura del territorio, guardando anche alle coltrivazioni che diventano, poi, energia ma che prima difendono il terreno e l’ambiente”
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…