Attualita

GIOIOSA MAREA – Valorizzazione del territorio tra gli obiettivi del Borgo Marinaro San Giorgio

Programmazione triennale delle attività del Comitato gioiosano

 

Il direttivo del Comitato Borgo Marinaro San Giorgio si è riunito nella giornata di ieri, sabato 5 dicembre 2020, in una seduta online, nel pieno rispetto delle normative anticovid.

L’argomento principale all’ordine del giorno era la programmazione triennale delle attività che il Comitato vorrebbe portare avanti.

Il direttivo, quindi si è dato degli obiettivi ben precisi sottolineando il cambiamento rispetto al recente passato. Un cambiamento che vedrà il Comitato impegnato  nella ricerca dello sviluppo e della valorizzazione del territorio, attraverso la collaborazione con le altre associazioni presenti sul territorio. Quindi, non vi saranno più solo le criticità presenti nel borgo balneare sangiorgese, ma anche quelle delle contrade. Inoltre, gli obiettivi, che si sono prefissati i componenti del direttivo, riguarderanno anche le attività socio culturali.

Di seguito i punti essenziali del programma triennale:

  1. Potabilizzatore e problema dell’acqua nel territorio gioiosano:

Dallo stato dei lavori fino al completamento per poi passare al controllo della manutenzione dell’intero impianto. Il problema dell’erogazione dell’acqua in tutte le contrade gioiosane.

  1. Erosione e difesa della costa:

La situazione del piano di difesa della costa varato dalla Regione siciliana.

  1. Rilancio e promozione sociale:

Un punto importante è rappresentato dal rilancio del territorio. Nel borgo balneare di San Giorgio, l’erosione ha comportato la distruzione, tra le altre cose del campo sportivo. Anche se nel borgo non esistono più le due storiche squadre di calcio che hanno entusiasmato la comunità fino agli anni novanta e gli inizi del terzo millennio, il borgo ha bisogno del campo sportivo, perché lo stesso rappresenta un luogo di grande socializzazione. Quindi, bisognerà trovare un altro sito, per la costruzione del nuovo impianto sportivo.

  1. Segnalazioni dei cittadini:

Il Comitato sottolinea la sua presenza a fianco dei cittadini. E per questo tratterà e porterà in evidenza tutte le criticità, che i cittadini stessi segnaleranno.

  1. Depuratore:

Il depuratore delle acque reflue rappresenta un’altra opera importante sia per lo sviluppo sia per la sicurezza della salute di cittadini e turisti. Da troppo tempo è stato lasciato in disparte e specialmente nei periodi di alta stagione, quando la popolazione aumenta notevolmente, vista la presenza dei turisti, in diversi luoghi del territorio gioiosano si manifestano degli inconvenienti rischiosi per la salute pubblica.

  1. Decoro urbano e verde pubblico:

Il decoro urbano e il verde pubblico sono dei settori molto importanti per qualsiasi civiltà. In quest’ultimo periodo è mancata sia la pulizia dei centri abitati sia la manutenzione del verde pubblico.

  1. Dialogo con le amministrazioni:

Il dialogo con le amministrazioni è molto importante sia in caso di criticità da risolvere sia per le organizzazioni degli eventi.

  1. Iniziative socio culturali:

Non solo criticità nel programma del Comitato. Le iniziative socio culturali possono rappresentare un campo di sviluppo importante per l’intero territorio. Iniziative che possono apportare, oltre alla possibile presenza di turisti, anche e soprattutto una miglioria nell’arricchimento urbanistico e turistico.

  1. Gemellaggio con gli altri comuni con l’obiettivo di valorizzare l’intero territorio:

Il gemellaggio con gli altri Comuni rappresenta un dato di grande rilevanza territoriale, sia per quanto concerne lo sviluppo turistico sia per la valorizzazione di un’area molto più vasta.

In conclusione, uno degli obiettivi è rappresentato dal dialogo con l’attuale amministrazione. Considerando la tragedia che ha colpito la nostra comunità, con la prematura scomparsa del nostro caro Sindaco Ignazio Spanò, con il quale abbiamo tenuto sempre i rapporti; oggi dobbiamo rapportarci con il vicesindaco Giovanni Princiotta e con tutti i componenti della giunta comunale, sulle criticità che in queste ultime settimane hanno interessato le contrade Fontane, Russa e Saliceto.

Il Comitato Borgo Marinaro vuole sottolineare il proprio ruolo che sarà sempre dalla parte dei cittadini e invita questi ultimi a segnalare le varie problematiche che interessano il territorio gioiosano. Inoltre, i componenti del direttivo vogliono sottolineare che saranno sempre pronti al confronto con le varie amministrazioni che si succederanno.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago