L’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente che ha attestato la conformità del Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM) alle Linee Guida regionali
“Un provvedimento di importanza strategica per l’economia turistica e la sostenibilità ambientale del nostro splendido litorale”. Con queste parole il Sindaco di Gioiosa Marea, Giusi La Galia, commenta il provvedimento dell’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente che ha attestato la conformità del Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM) alle Linee Guida regionali.
Si tratta di un passaggio tecnico fondamentale che consente al Comune di avviare l’iter finale per l’approvazione definitiva del Piano, che sarà portato a stretto giro in Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.
Il PUDM, redatto dall’urbanista Andrea Marcel Pidalà, è uno strumento di pianificazione indispensabile per la gestione organica e sostenibile del litorale, costituisce il presupposto tecnico-amministrativo per il rilascio delle concessioni demaniali marittime e rappresenta un tassello essenziale per lo sviluppo turistico, la valorizzazione ambientale e la creazione di opportunità occupazionali legate all’economia del mare.
L’approvazione definitiva consentirà di regolamentare in modo chiaro l’utilizzo delle aree demaniali marittime, garantendo trasparenza nelle procedure, tutela dell’ambiente costiero e adeguati spazi per la libera fruizione, gli stabilimenti balneari, la nautica da diporto, le attività turistiche e sportive, sempre nel rispetto della sostenibilità ambientale e paesaggistica.
“Ringraziamo l’Assessorato Regionale per la collaborazione, il progettista Pidalà e il nostro ufficio tecnico per l’impegno costante – dichiara ancora il Sindaco La Galia.
Con questo importante provvedimento, il nostro Comune si dota di uno strumento strategico per programmare e valorizzare il proprio mare, che rappresenta una risorsa economica, turistica e identitaria per l’intera comunità. Il PUDM rientra a pieno titolo in una strategia territoriale complessiva ed integrata che guarda alla valorizzazione delle caratteristiche naturali e ambientali del territorio comunale di Gioiosa Marea – dalla spiaggia di San Giorgio a quella di Capo Calavà fino a Gioiosa Centro – e supporta la propensione allo sviluppo turistico da un punto di vista sostenibile”.
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)