Gioiosa Marea sorge a 2 km. dal traforo di Capo Calavà, anch’essa nota località turistica, facente parte del Comune di Gioiosa, in una lussureggiante cornice di oliveti e di agrumeti.
Gioiosa è un centro dal nome suggestivo.
Il termine “ Gioiosa “ che deriva dal sostantivo “ gioia “ sta da indicare la felice posizione in cui sorge l’abitato.
E’ veramente “ gioiosa “ questa località, così civettuola nella policromia delle sue case; così leggiadra nella lussuosità dei suoi alberghi, così ebbra di verde, di luce, di mare, di splendore.
Dal 1782 al 1813 avvenne l’abbandono totale dell’antica città.
Tale abbandono ebbe diverse cause, prima fra tutte il terremoto del 5 Febbraio del 1783, la mancanza di acqua potabile, l’inadempienza dei mezzi di comunicazione, l’invasione delle cavallette.
Gli abitanti si stabilirono lungo la costa, e precisamente nel luogo in cui oggi sorge Gioiosa Marea, diventata cittadina all’avanguardia, l’antesignana dei tanti buoni prodotti, ma non agro-alimentari.
Una cittadina da vendere come prodotto unico ed esclusivo.
Gioiosa Marea ha un pregevole panorama ed i tramonti che donano raggi di luce infinita.
L’abitato è attraversato dalla via Umberto I , col suo monumento ai caduti e con la sua ricchezza di bar, sempre più eleganti e ben curati nei particolari, con annesse pasticcerie e di negozi da cittadina.
Gioiosa è ricca di chiese, dove sono custoditi quadri, statue ed altre opere, che facevano parte del patrimonio artistico di Gioiosa Guardia.
Imponente la Chiesa Madre, da ammirare, così come la Chiesa di Santa Maria dentro la quale vi sono le statue del Gagini, raffiguranti la Madonna Assunta e la Madonna del Carmelo.
La spiaggia col suggestivo scenario, con i suoi monti, che scendono a picco sul mare, specchiandosi, di una trasparenza cristallina.
D’estate la spiaggia è meta di innumerevoli turisti e villeggianti, provenienti da ogni parte dell’Isola, della Penisola e dall’Estero.
Gioiosa Marea è un piccolo gioiello, incastonato in uno dei più suggestivi paesaggi dell’Isola, dirimpetto alle Isole Eolie.
La vera bellezza di Gioiosa è data dai suoi tramonti. Al calar del sole una pioggia di luci scende e le acque si colorano di tinte inverosimili.
Questa è la Gioiosa che amo tanto, di cui sono sempre stata profondamente innamorata, il paese dell’aria festosa, il paese dai mille sorrisi, il paese che si culla sognando nel ritmico sciacquio delle onde di un mare limpidissimo.
Giuliana Scaffidi
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…