Cultura

23 APRILE, GIORNATA DEL LIBRO – Udu e Giovani Democratici promuovono una campagna sul “buon libro”. #LibriCheTiCambiano

Corrono su facebook le immagini di copertine di libri, piccoli suggerimenti per metterne ancora uno sul comodino, ma anche per suggerirli ad amici, reali e virtuali. Una ventina di titoli iniziali che spaziano su fatti del giorno, si addentrano nei classici, antichi e moderni, segnato ideali, etica, costume, fatti di cronaca che diventano già storia del nostro paese, ma anche voglia di cambiamenti, di scelte radicali, di sogni infranti o da realizzarsi. E l’iniziativa diventa virale. L’hanno attuata in contemporanea – ma in maniera completamente autonoma – i ragazzi dell’Udu di Messina e quelli dei Gd dei Nebrodi. L’hanno attuata benissimo.

I due commenti da parte dei Gruppi, mentre in tanti continuano a inserire i “loro”libri in questa catena virtuale-culturale davvero intrigante… ed il bello di questa iniziativa congiunta nello spirito di diffondere idee, stimolare alla lettura, ma anche su quei”titoli” aprire un dialogo e un confronto, ma autonoma, è quello che supera il limite temprale del 23 aprile, giorno dedicato al Libro e al diritto d’Autore, supera steccati, non si imbriglia in schematismi…è libera.

Tutta da sfogliare.

Parlando con i Giovani Democratici dei Nebrodi  chicca nella chicca che usano tra le prime volte il “nuovo” simbolo”.

Anche Noi Giovani Democratici dei Nebrodi abbiamo voluto aderire alla #GiornataMondialedelLibro rispondendo agli slogan #LibriCheTiCambiano e #IoLeggoPerchè,  condividendo le copertine e gli stralci  più emblematici di 11 libri che hanno particolarmente arricchito la nostra vita .

Come Giovani riconosciamo la grande importanza della cultura in genere e ancor di più il valore della lettura in un mondo come il nostro in cui soffermarsi a fantasticare, a viaggiare con la mente tra le pagine di un libro sembra anacronistico e noioso, in un mondo 3.0 ormai smart, easy, fast .

Crediamo che aderire a questa giornata assuma una valenza ancora più forte nell’auspicio che il libro rimanga sempre il più alto mezzo di arricchimento culturale .

Parlando con i ragazi dell’UDU, il sindacato universitario degli Studenti di Messina

Perché ci sono dei libri che non dimenticheremo mai?

Qual è il loro potere magico che hanno avuto su di noi?

Oggi 23 aprile, per la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, abbiamo pensato di consigliarvi 10 libri che crediamo non possano mancare nella libreria di uno studente universitario, e non solo!

La cultura è qualcosa che puoi condividere senza che ciò ti impoverisca: diffondiamo la cultura!

Se vi fa piacere potete partecipare anche voi, da soli, con i vostri amici, movimenti e associazioni, alla giornata, ma anche dopo, condividendo il post e/o pubblicando la foto di un libro per voi importante o semplicemente di quello che avete sul vostro comodino utilizzando gli hashtag:

Ti aspettiamo!

Maggiori informazioni, dettagli e altro direttamente sulle pagine facebook dei Giovani Democratici Nebrodi e di Udu Messina

‪#‎LibriCheTiCambiano‬

‪#‎GiornataMondialeDelLibro‬

‪#‎GDnebrodi‬

 

I libri consigliati:

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago