Da questa sera si avvia la IV edizione del Festival del Giornalismo Enogastronomico che si tiene a Galati Mamertino dal 14 al 16 dicembre. Tre giorni di dibattiti, incontri, visite guidate nelle aziende, presentazione di libri. Al centro di tutto e tutti i Nebrodi. Organizzato dall’associazione culturale Network in collaborazione con Slow Food Sicilia, il Comune di Galati Mamertino, la Pro Loco di Galati Mamertino e il patrocinio del Parco dei Nebrodi e di Unioncamere Sicilia, il Festival guarda al territorio e alle sue potenzialità
Il tema di quest’anno è “Contaminazioni” di territori, di generazioni, di culture.
Oggi, giovedì 14 dicembre alle 17 si è svolto il primo incontro sul tema “I social al tempo delle fake news: trovare le notizie, organizzarle, diffonderle”. Vi hanno partecipano: Biagio Semilia (Digitrend), Carlo Ramo (Strategica), Nino Amadore (Il Sole 24Ore) che ha condotto il dibattito, Tony Siino (Rosalio), Alfredo Pecoraro (Ansa), Marco Sajeva(BeMyGuest), Salvino Fidacaro (Gowai edit).
Domani, Venerdì 15 il tema sarà “Agroalimentare e informazione, quale contributo per la crescita dei territori?” Ne parlano: Sicilia Agricoltura (Salvo Butera), Sapori di Sicilia (Angela Sciortino), Cronache di Gusto (Fabrizio Carrera), Economy Sicilia (Davide Di Giorgi).
Sabato 16 dicembre si discute di “Start up: costruire un’impresa, farla crescere, comunicarla” ne parlano Calogero Vicario(commercialista ed esperto di finanziamenti), Santa Vaccaro (Unioncamere Sicilia), Nino Amadore (Il Sole 24Ore), Giovanni Ruggieri (Università di Palermo), Sara La Rosa (Parco dei Nebrodi) , Vincenzo Cordone (esperto di finanziamenti europei).
Prodotti e degustazioni