Cronaca

GIORNATA ANTIRACKET – Soddisfatta SOS impresa

SOS Impresa plaude alla Sicilia: verso l’istituzione della Giornata Nazionale Antiracket in memoria di Libero Grassi

una nota a firma di Pippo Scandurra

Una giornata per non dimenticare e per rafforzare la lotta quotidiana contro le estorsioni. Con l’approvazione di una legge-voto da parte del Consiglio regionale della Sicilia, si compie un passo significativo verso l’istituzione della Giornata Nazionale Antiracket, da celebrarsi il 10 gennaio, data simbolica legata alla figura di Libero Grassi, l’imprenditore palermitano che nel 1991 sfidò pubblicamente i suoi estorsori con una lettera aperta intitolata “Cari estortori”, pubblicata sul Giornale di Sicilia.

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da SOS Impresa, storica rete nazionale che si batte da anni contro racket e usura, che ha definito questo atto “un importante passo avanti” e ha espresso forte apprezzamento per l’impegno dimostrato dalla Regione Siciliana. «La legge regionale – si legge in una nota dell’associazione – rappresenta una svolta auspicata da tempo, frutto anche della nostra campagna a favore dell’istituzione di una giornata nazionale contro il racket».

Il sostegno delle istituzioni

A dare voce al valore della proposta è stato Antonello Cracolici, presidente della Commissione regionale antimafia all’ARS, che ha ribadito il significato profondo della giornata: «Sarà un momento per ricordare chi ha avuto il coraggio di non piegarsi alla mafia, come Libero Grassi, che ha difeso la propria dignità personale e imprenditoriale».

L’associazione SOS Impresa auspica che anche altre regioni italiane seguano l’esempio virtuoso della Sicilia, in attesa che il Parlamento e il Governo nazionale traducano l’iniziativa in legge. La giornata, spiegano i promotori, «servirà a incoraggiare le vittime a denunciare, rompendo l’isolamento e il silenzio che spesso circonda chi subisce il pizzo».

Un fronte comune contro il racket

L’istituzione della Giornata Nazionale Antiracket rappresenta un’occasione fondamentale per rafforzare il cordone di solidarietà attorno a imprenditori e commercianti che denunciano, spesso lasciati soli nel momento più difficile. «È tempo di creare un fronte comune – conclude SOS Impresa – che unisca istituzioni, associazioni, cittadini e imprese in un’unica voce contro la criminalità organizzata».

Contatti utili

Per chi volesse denunciare o ricevere supporto, SOS Impresa ricorda il numero verde 800 900 767 e l’indirizzo email info@sosimpresa.org.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago