Attualita

GIORNATA DELLE API – Eventi a Floresta

il 20 maggio, Giornata Mondiale delle API  2023 – Salute delle Api e dell’Ecosistema

gli eventi a Floresta

Il 20 maggio 2023 dalle ore 10:00, si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi insetti per l’ecosistema. Le api svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione di molte specie vegetali, grazie al loro lavoro di impollinazione. Senza di loro, la biodiversità del nostro pianeta sarebbe gravemente compromessa, e anche la produzione di cibo subirebbe un forte calo. Tuttavia, negli ultimi anni gli impollinatori stanno subendo una forte diminuzione delle loro popolazioni, a causa di fattori come l’uso di pesticidi, la riduzione degli habitat naturali e i cambiamenti climatici. Proprio per questo motivo, l’attenzione sulla protezione delle Api e sulla salvaguardia della biodiversità è diventata sempre più importante. 

Il tema della Giornata Mondiale delle Api del 2023 sarà, come detto, “Salute delle Api e dell’ecosistema”. Questo tema rappresenta un’importante chiamata all’azione per la protezione delle Api e della biodiversità. Le Api sono uno degli agenti impollinatori più importanti al mondo, ma negli ultimi anni stanno affrontando numerose sfide a causa dell’uso di pesticidi, della perdita di habitat, dei cambiamenti climatici e di altre minacce. La salute delle api è strettamente legata alla salute dell’ecosistema, poiché le Api sono un indicatore della biodiversità e del benessere dell’ambiente in cui vivono. Promuovendo la salute delle Api e dell’ecosistema, possiamo garantire la sopravvivenza degli impollinatori. La protezione delle Api è essenziale per garantire la sopravvivenza delle colture e la diversità degli ecosistemi, contribuendo alla sicurezza alimentare e al benessere umano. Si stima che in tutto il mondo ci siano almeno 16.000 diverse specie di api (FAO, 2014).
Le Api sono minacciate, con tassi di estinzione delle specie 100-1000 volte superiori al normale a causa dell’impatto umano (FAO). Circa il 35% degli impollinatori invertebrati, come Api e farfalle, e il 17% dei vertebrati, come i pipistrelli, rischiano l’estinzione globale.
Se la tendenza prosegue, colture nutrienti come frutta, noci e molte verdure saranno sostituite da colture di base come riso, mais e patate, portando a una dieta squilibrata.
Pratiche agricole intensive, cambiamenti nell’uso del suolo, monocolture, pesticidi e temperature più elevate legate ai cambiamenti climatici minacciano le Api e la qualità del cibo che coltiviamo.
L’agricoltura e l’industria hanno notevolmente influenzato l’uso del suolo: circa il 40% della superficie terrestre dell’UE è occupata dall’agricoltura, mentre l’industria e le infrastrutture ne coprono il 10%, mettendo sotto pressione ecosistemi e biodiversità.
A Floresta – nel Comune piu’ alto della Sicilia a 1275 metri sul livello del mare – la Condotta Slow Food Nebrodi APS con AssoCEA Messina APS ed in collaborazione con il Comune di Floresta (che con entusiasmo ha accettato di patrocinare l’avvenimento), il Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina, ARPA Sicilia, Associazione Giovani Florestani e Proloco Floresta, celebra la Giornata Mondiale delle Api con 2 stand in cui sarà possibile conoscere i segreti dell’Ape Nera Sicula, della Rete Slow Bees (6 Presidi, 25 membri e 70 Apicoltori) e l’abbinamento formidabile tra Miele e Formaggi di altissima qualità dei Monti Nebrodi.
Notissima la Provola dei Nebrodi, Presidio Slow Food  e la Provola di Floresta presente nell’Arca del Gusto di Slow Food ed il miele dell‘Ape Nera Sicula, che si potrà scoprire ed apprezzare grazie alla partecipazione di Emanumiele produttore di Presidio a Galati Mamertino
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

3 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

3 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

6 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

23 ore ago