Fotonotizie

GIORNATA MONDIALE DELLA FILOSOFIA – A Brolo un incontro promosso dall’IC

Il dirigente  dell’Istituto Comprensivo di Brolo, prof. Bruno Lorenzo Castrovinci, con la collaborazione  della referente  del progetto   “AMICA SOFIA”, prof.ssa Carmela Giuffrè, ha organizzato la celebrazione della Giornata della Filosofia,  un evento mondiale creato dall’UNESCO nel 2002

 

Il Convegno si è svolto presso la Sala multimediale “Rita Atria” con il patrocinio dei Comuni di Brolo, Sant’Angelo di Brolo e Ficarra e delle associazioni Nazionali “Amica Sofia” e  “Società Filosofica Italiana.

Ha coordinato i lavori  il prof. Castrovinci, dirigente scolastico attento al miglioramento dell’offerta formativa, che segue il movimento delle AVANGUARDIE EDUCATIVE e, quindi, stimola tutti i docenti ad applicare delle strategie didattiche innovative per adeguare la scuola alle esigenze dei nativi digitali

Dopo i Saluti delle autorità presenti: il sindaco di Brolo, l’onorevole Giuseppe Laccoto, il sindaco di Sant’Angelo di Brolo Francesco Paolo Cortolillo,  la dirigente del Liceo di Patti, prof.ssa Marinella Lollo e la prof.ssa Marinella Speziale, referente della dirigente dell’Alberghiero di Brolo, prof.ssa Maria Ricciardello, ha introdotto i lavori la professoressa Carmela Giuffrè.

La docente, coordinatrice della sezione regione Sicilia dell’associazione “Amica Sofia, ha sottolineato l’importanza della divulgazione della filosofia dialogica civile in tutti gli ordini di scuola, una metodologia laboratoriale innovativa e all’avanguardia, che la professoressa   applica da più di un decennio, con l’obiettivo di allenare il ragionamento,  sviluppare il pensiero logico, il  pensiero divergente democratico,  l’intelligenza esistenziale.

Il documento   del  MIUR  del 2017 i nuovi “Orientamenti per l’apprendimento della filosofia nella società della conoscenza”, confermano la necessità di allargare l’insegnamento della filosofia, in maniera dialogica e laboratoriale,  alle scuole del primo ciclo e agli Istituti Tecnici.

I percorsi di filosofia dialogica, basati sullo sviluppo trasversale delle 8 competenze chiave di cittadinanza europea, si possono sviluppare anche con i Bambini che, come afferma anche Piaget, hanno una innata capacità di filosofare  ponendosi importanti domande esistenziali.

Interessante l’intervento del Prof. Giuseppe Gembillo,  docente di Filosofia dell’Università di Messina  e presidente del Polo Umanistico Siciliano, che ha fatto un breve excursus  sulla nascita della filosofia e spiegato ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Brolo l’arte della maieutica di Socrate.

Le docenti di Filosofia del Liceo di Patti, Professoresse Marilia Gugliotta e Anna Molica, hanno illustrato i loro laboratori di filosofia  e, con la collaborazione di alcuni studenti del liceo, hanno realizzato una stimolante PEER EDUCATION FILOSOFICA per gli studenti di Brolo. I liceali di Patti  hanno sollecitato brillantemente  gli studenti di Brolo, coinvolgendoli in un interessante dibattito filosofico, utilizzando delle parole chiave e regalando dei biglietti con pensieri filosofici per stimolare il pensiero critico.  Ha relazionato anche la docente di Filosofia del Liceo di Sant’Agata di Militello, la professoressa Concetta Fogliani,  che ha evidenziato l’importanza che ha la ricerca filosofica per il singolo e per la società. Il filosofare, afferma, è un co-filosofare ossia un dialogo incessante degli uomini tra loro, la filosofia è una forza di interrogazione e di riflessione sui grandi problemi della condizione umana.

“Stuzzicante” l’intervento del cuoco, docente dell’alberghiero di Brolo, il prof. Salvo Filangeri che possiamo definire un esperto di GASTROSOFIA, un cuoco con la passione per la filosofia che ha  continuato gli studi per conseguire anche la laurea in filosofia.

E’ stato un convegno di eccellenza , dove docenti, dirigenti e studenti hanno piantato tanti semi filosofici per migliorare la società della globalizzazione.

Un evento di alta elevatura culturale, una  iniziativa unica in ambito nazionale, se consideriamo che solitamente si celebra  solo nelle università, e che oggi per la prima volta, a Brolo ha coinvolto ragazzi di scuola media che si sono confrontati su temi filosofici.

Un grazie da parte dell’organizzazione all’Armenio Editore di Brolo che ha supportato l’iniziativa.

 

la fotogallery

                  

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

17 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago