Progetto Secesta per il monitoraggio delle ceneri vulcaniche dell’Etna per la pianificazione del traffico aereo e la gestione ottimizzata della viabilità
“La data dell’istituzione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), il 23 marzo 1950, è stata scelta come Giornata mondiale della meteorologia.
Lo dice il prof. Salvatore Magazù del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT) dell’Università di Messina”. L’Ateneo messinese in collaborazione con l’Aeronautica ha deciso difatti di organizzare un workshop di due giorni al Castello di Milazzo, il pomeriggio di domani 23 Marzo (15:00-17:00) e il 24 Marzo.
Relatori dell’evento di giorno 23 sono il prof. Salvatore Magazù, la prof. Maria Teresa Caccamo entrambi del Dipartimento MIFT dell’Università di Messina, il tenente colonnello Alessandro Maccagnano, il capitano pilota Antonello Calabrese, il tenente colonnello Franco Colombo dell’Aeronautica militare e il giornalista scientifico Dr. Gianluca Rossellini. L’evento sarà aperto al grande pubblico. Si discuterà in particolare il modello di previsioni meteo WRF-UniMe sviluppato dall’Università di Messina e del progetto P.O. Fesr Sicilia 2014/2020 ‘SECESTA ViaSafe’, del quale è referente scientifico per l’Università di Messina il prof. Magazù.
In particolare, il progetto SECESTA VIASAFE, i cui esecutori sono P.M.F. (Capofila del progetto), Swing:It, AionLab, INGV, Gest, Ergotronica, Università di Catania e Università di Messina, si occupa della realizzazione di una rete di monitoraggio della ricaduta di cenere vulcanica dell’Etna e della relativa gestione della mobilità nel territorio etneo.
“La frequente attività esplosiva del vulcano Etna, con quasi 200 eruzioni documentate negli ultimi 30 anni, – prosegue Magazù – evidenzia l’esigenza di effettuare un efficiente monitoraggio dei fenomeni di emissione, trasporto e ricaduta delle ceneri vulcaniche, al fine di organizzare le attività necessarie alla pianificazione del traffico aereo e alla gestione ottimizzata della viabilità. In particolare, – con il progetto SECESTA via Safe – si è creato un sistema distribuito di osservazione e misura del trasporto e della ricaduta al suolo della cenere vulcanica che consente di migliorare l’operatività dell’aeroporto internazionale di Catania, minimizzando i tempi di pulizia delle piste e delle aree di parcheggio, potenziando inoltre la sicurezza del traffico aereo in arrivo e in partenza. Inoltre, la conoscenza della quantità e delle caratteristiche della cenere che ricade sul territorio urbano e suburbano, permette di operare una rapida ed efficiente rimozione della cenere vulcanica dalle strade e dalle aree urbane pavimentate. Il risultato è un significativo miglioramento della sicurezza stradale, a causa della notevole scivolosità prodotta dalla permanenza del particolato vulcanico sul manto stradale, e della salute della popolazione residente nelle aree soggette alla ricaduta della cenere vulcanica, a causa della formazione di particelle di grandezza PM10 o più piccole, prodotte dalla frammentazione di ceneri e lapilli vulcanici che cadono sul selciato ad opera del continuo passaggio dei veicoli che con le loro ruote sono capaci di frammentare il fragile particolato formato in gran parte da materiale vetroso vulcanico.
Infine, specificatamente per l’autostrada A18 (Messina – Catania), lo sviluppo di un tempestivo sistema di riduzione della velocità massima dei veicoli circolanti, in funzione della cenere che cade nel corso di fenomeni vulcanici, permette di evitare i numerosi incidenti occorsi negli ultimi anni, di cui alcuni mortali”.
Tra gli interventi previsti per il 24 Marzo sono da segnalare quello di apertura lavori tenuto dal Prof. Bruno Andò dell’Università di Catania, quello del Dr. Mauro Coltelli dell’INGV di Catania, quello del Ten. Col. Franco Colombo dell’Aeronautica Militare e quello di chiusura del Prof. S. Magazù dell’Università di Messina.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri