Fotonotizie

GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE – A Capo Peloro la campagna di sensibilizzazione 2016

Passeggiata ecologica per un esame pratico dello stato di salute della Riserva Naturale Orientata “Capo Peloro” e delle sue peculiarità scientifiche.

 

Si è svolta stamattina a Capo Peloro la campagna di sensibilizzazione ambientale finalizzata ad una migliore conoscenza delle ricchezze naturalistiche della Riserva Naturale Orientata gestita da Palazzo dei Leoni ed organizzata nell’ambito dell’appuntamento con la “Giornata Mondiale dell’Ambiente 2016” .
Nello slargo iniziale antistante al lago di Ganzirri, personale qualificato della Struttura Territoriale di Messina dell’Azienda Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA Sicilia) ha messo a disposizione di studenti e cittadini la strumentazione mobile utilizzata per le attività di controllo ed ha illustrato i risultati delle attività di monitoraggio svolte sul territorio. Un ruolo importante hanno assunto gli studenti delle classi 3^ A e 3^ B del Liceo “Felice Bisazza” che sono stati impegnati a fianco degli esperti grazie al progetto di alternanza scuola-lavoro.
Tra le attività in programma è stata realizzata un’interessante passeggiata ecologica per un esame pratico dello stato di salute della Riserva Naturale Orientata “Capo Peloro” e delle sue peculiarità scientifiche. Tra le strumentazioni presenti grande interesse ha suscitato il sistema di rilevamento dell’inquinamento elettromagnetico; i rappresentanti della Struttura Territoriale di Messina di ARPA Sicilia hanno distribuito gadgets e materiale informativo mentre il personale della Direzione “Ambiente” di Palazzo dei Leoni ha allestito un punto informativo con foto didattiche illustrative della flora e della fauna presente nella Riserva di Capo Peloro. Il Sindaco Metropolitano, Renato Accorinti, ha incontrato gli studenti ed ha sottolineato l’importanza di un impegno attivo della scuola per l’educazione alla salvaguardia dell’ecosistema affinchè nei giovani si possa ulteriormente sviluppare quel cambio culturale necessario a garantire un futuro migliore, soprattutto per le nuove generazioni.
Gli Enti coinvolti dall’iniziativa di oggi, oltre alla Città Metropolitana di Messina (Direzione Ambiente Servizio Parchi e Riserve), sono stati: l’Agenzia Regionale per l’Agricoltura e Foreste Demaniali di Messina, il Comune di Messina (Assessorato Ambiente e Nuovi stili di vita -Assessorato Pubblica Istruzione) e le scuole che hanno aderito alla giornata di sensibilizzazione ambientale.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

5 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

6 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

7 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago