Attualita

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI – L’Ecomuseo del Grano di San Filippo Superiore aderisce all’iniziativa

Sabato 19 e Domenica 20 Maggio, in occasione delle ‘’Giornate Europee dei mulini’’ promosse dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, l’EcoMuseo del Grano di San Filippo Superiore aprirà le porte al pubblico.

 

Previste visite guidate in collaborazione con la Pro Loco Messina Sud e un’escursione fotografica lungo la Valle dei Mulini di San Filippo Superiore organizzata dall’Associazione Recolapesce.

Sabato 19 e Domenica 20 Maggio, si svolgeranno su tutto il territorio italiano le ‘’Giornate europee dei mulini’’, un’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana dei Mulini Storici, che ha l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le tecniche e le storie legate all’arte molitoria.
L’Ecomuseo del Grano di San Filippo Superiore, con la collaborazione della Pro Loco Messina Sud, aderirà all’iniziativa e organizzerà due aperture speciali Sabato 19 e Domenica 20 Maggio (dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30). Nella mattinata di domenica sarà possibile inoltre partecipare a un’escursione fotografica lungo la Valle di San Filippo Superiore dove, ancora oggi, sono visibili i resti degli antichi mulini ad acqua. L’Ecomuseo del Grano di San Filippo Superiore è uno spazio espositivo ideato e realizzato da Nino Bebba per preservare la memoria dell’antica coltivazione del grano e dei mulini ad acqua, attivi nella vallata del torrente San Filippo fino agli anni ’50 del novecento.
«L’iniziativa di sabato 19 e domenica 20 Maggio» si legge nel manifesto delle ‘’Giornate Europee dei mulini’’ «vuole portare a conoscenza del pubblico un patrimonio che ha varie sfaccettature: salvaguardia di edifici con valenza storica e architettonica, rilancio di un turismo educativo, valorizzazione dei siti ambientali modellati dalla presenza di mulini e, non ultimo, il rilancio di un’attività molitoria capace di trasformare in modo corretto i prodotti di un’agricoltura biologica in farine e prodotti utilizzati per un’alimentazione sana. Ogni anno dedichiamo l’evento ad un utilizzo tipico del mulino. Nel 2012 si è posta l’attenzione sul “Mulino da frumento”, nel 2013 sul “Mulino pila da riso”, nel 2014 sul “Mulino segheria, il 2015 è stato l’anno del “Mulino col maglio”, il 2016 del “Mulino da mais” e infine il 2017 è stato l’anno del “Mulino da colore”, utilizzato per la creazione dei colori vegetali o minerali. Anche quest’anno abbiamo voluto dedicare le nostre ricerche ad un utilizzo del mulino in un settore ormai dimenticato ma affascinante: il “Mulino da cartiera”. Cioè la pila idraulica a magli multipli utilizzata fino a un secolo fa per la preparazione della pasta da carta partendo dagli stracci di cotone o di lino».

L’elenco degli altri mulini aderenti all’iniziativa e gli orari di apertura al pubblico sono consultabili sul sito internet www.aiams.eu.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

12 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

13 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

13 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

19 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago