Fotonotizie

GIORNO DELLA MEMORIA – Il Prefetto di Messina consegna le Medaglie d’Onore

Medaglia d’onore a Giuseppe Miano e Fortunato Germanotta

Venerdì 27 gennaio 2017, alle ore 10.00, presso la Prefettura di Messina, avrà luogo la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore previste per i cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.
Il Prefetto di Messina, Dott.ssa Francesca Ferrandino, con i Sindaci dei Comuni di Antillo e Naso, consegnerà ai familiari la Medaglia conferita ai 2 deportati già residenti nella Provincia di Messina e non più viventi, Sigg. Giuseppe MIANO e  Fortunato GERMANOTTA

GIUSEPPE MIANO
L’insignito Giuseppe Miano, nato ad Antillo il 4 giugno del 1908, si arruola nel 1928 come soldato di leva nel decimo reggimento Bersaglieri di Palermo. Nell’agosto del 1940 viene mobilitato presso il 166esimo battaglione “Peloro” e, il successivo mese di settembre, si imbarca per l’Albania e, quindi, la Grecia, uno dei fronti di guerra dell’esercito italiano durante seconda guerra mondiale.
Il 9 settembre del 1943, il sig. Miano viene catturato dall’esercito tedesco, con cui si era rifiutato di collaborare, e deportato nel campo di sterminio di Dora Mittelbau, nel centro della Germania, dove ha subito sevizie e riportato menomazioni a livello fisico e morale.
Il 6 maggio 1945, a seguito dell’arrivo delle truppe alleate, il sig. Miano è stato liberato assieme ad altri prigionieri dello stesso campo di Dora Mittelbau, scampati alla morte grazie all’aiuto di un medico tedesco.
Il 15 maggio 1957 al Sig. Miano è stata riconosciuta la Croce al merito di guerra per il periodo di internamento passato in Germania.

Per il Sig. Miano, ritira il nipote Dott. PALELLA Antonino. Sarà accompagnato dal Sindaco di Antillo Dott. Davide Paratore.

FORTUNATO GERMANOTTA
L’insignito Fortunato Germanotta, nato a Naso il 26 luglio del 1917,  tenente di fanteria dell’esercito italiano, dopo la firma dell’armistizio di Cassibile dell’8 settembre del 1943, fra il Regno d’Italia e gli alleato anglo – americani, si rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò e, quindi, di giurare fedeltà ad Hitler.
Per questo motivo è stato catturato in Grecia il 10 settembre del 1943 e deportato in Germania, a bordo di carri ferroviari piombati, per essere internato nel lager di Sandbostel, nei pressi di Amburgo nella Germania del nord.
Dopo due anni di maltrattamenti, umiliazioni e lavoro coatto, il 2 agosto 1945, il Sig. Germanotta è stato liberato, assieme agli altri prigionieri, dalle truppe alleate.

Per il Sig. Germanotta ritira il figlio Dott. GERMANOTTA Giovanni. Sarà accompagnato dal Vice Sindaco di Naso Dott. Giuseppe Randazzo Mignacca.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

23 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

40 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago