Attualita

GIOVANI E BELLEZZA – Interessante cambiamento

È una bellezza a prova di selfie quella che chiedono oggi i giovani ai marchi del comparto. Ne è la prova la vitalità del settore make up, che tiene a discapito delle creme (in Italia le vendite dei trucchi per il viso superano il miliardo di euro, sui 9,7 miliardi dell’intero comparto bellezza, in crescita del 3%), mentre stanno cambiando le strategie dei grandi produttori come delle matricole, dall’italiana Kiko al fenomeno americano Emani, brand vegano pronto a crescere assieme a Coin nella Penisola. Per tutti valgono alcune regole base: il consumatore vuole prodotti naturali, meglio se multifunzionali (come il correttore che è al contempo un potente anti età), in negozio si vuole giocare con i brand e solo dopo fare acquisti.
In Italia, secondo gli analisti: «più che snobbare le marche le nuove generazioni guardano alle novità nell’esperienza. Anche per questo – spiegano stanno crescendo esempi come Kiko, definito l’Ikea della bellezza, non importa se il prodotto sia di breve durata, il marchio dei Percassi ha saputo interpretare la necessità di gioco del consumatore fornendo servizi e personale altamente qualificati nei negozi».
Proprio l’accoglienza è, secondo Cosmetica Italia, l’associazione confindustriale del settore: «una voce basilare per motivare l’acquisto nei giovani, dopo la tecnologia, la multifunzionalità del prodotto e la disponibilità di ingredienti naturali» racconta Gian Andrea Positano, responsabile dell’ufficio studi.
Rispetto alla distanza con i big brand, il manager parla di un tramonto dei marchi «urlati». «I millennials badano alla narrazione, mentre la pubblicità è vissuta in maniera critica: interessa il racconto sulle proprietà che un prodotto può avere», aggiunge.
È confermata poi nella Penisola la crescita del make up rispetto alle creme: «Storicamente si è passati da bellezza intesa come cura a sinonimo di star bene. Si spende per prodotti per il trucco oltre 1 miliardo di euro» spiega Positano, «mentre il valore dei consumi della bellezza è in totale di 9,7 miliardi di euro». Vale invece 14 miliardi la produzione dell’intera filiera compresi gli accessori. Le vendite sono trainate dai canali alternativi alle profumerie tradizionali (+2,9%) e dal canale diretto (+11,4%) grazie all’e-commerce.
A proposito di brand naturali, in questo settore si sta spingendo nella Penisola anche la grande distribuzione, capofila Conad con la linea NaturaLine. Intanto, apre domani a New York il Cosmopack, una costola di Cosmoprof, la fiera bolognese del beauty, per spiegare le tendenze del settore anche in fatto di packaging.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

4 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

10 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago