In evidenza

GIOVANI DEMOCRATICI – Partecipazione consapevole per dare un contributo alla democrazia

Partecipazione consapevole per dare un contributo alla democrazia, questo quanto emerge dalla nota dei Giovani democratici di Messina, sensibilmente attivi sul territorio in occasione del referendum trivelle.
Si è concluso il Referendum sulla durata delle concessioni alle trivelle del 17 aprile 2016.
Noi Giovani Democratici della Federazione di Messina abbiamo condotto una campagna d’informazione sul territorio, tramite l’organizzazione di conferenze e l’attività di volantinaggio, per rendere nota alla cittadinanza della consultazione, ma soprattutto delle ragioni del Sì e del No. Questo è stato fatto perché riteniamo che, coinvolgendo e creando dibattiti, sia possibile dare un contributo ad una democrazia che abbia come propria risorsa la partecipazione consapevole alle decisioni che siamo chiamati a prendere, ricucendo quella distanza diffusa nel Paese tra i cittadini, di cui molti giovani, e le Istituzioni.
I nostri incontri hanno dimostrato, però, la voglia sentita da molti di recuperare quelle occasioni di dibattito per comprendere meglio ciò che ci circonda e per poter confrontarci, tornando così a sentirci parte e protagonisti nella società.
Ciò è un ulteriore stimolo per il nostro impegno perché ci rendiamo conto dell’importanza che questo ha per poter riuscire a migliorare la nostra realtà e per poterlo fare tutti insieme.
Non possiamo non considerare il dato dell’affluenza (31,2%) che dimostra come nella non partecipazione al voto sia stata, da un lato, determinante la scarsa conoscenza sul referendum ma, dall’altro lato, l’astensionismo ha potuto voler significare anche una scelta nel merito.
Non crediamo che il Paese si sia spaccato in due con questa consultazione ma anzi riteniamo che la sensibilità da molti dimostrata al tema del Referendum – 13.334.764 cittadini si sono recati alle urne votando sì – debba segnalare al legislatore la necessità di cambiare il modo di arricchirci di energia incentivando lo sviluppo di energie rinnovabili.
La Federazione dei GD di Messina proseguirà, nei prossimi mesi, la propria attività – continuando anche a parlare di ambiente e sviluppo – consapevole che,diversificare maggiormente le fonti di energia, renderà possibile rilanciare un settore che già vede l’Italia come uno degli Stati più all’avanguardia, dando così la possibilità di sviluppare una nuova sfera di occupazione che garantirà  un futuro anche a migliaia di giovani che con conoscenze nuove ed innovative potranno dare un contributo al progresso del Paese.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

1 ora ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago