Arte Moda Viaggi

GIOVANI & MURALES – A Patti quello dei ragazzi che parla di Sicilia, di Arte e dell'”Essenza” della Città

Il murales sarà esposto e presentato al pubblico il prossimo 14 aprile, alle ore 10:00, con la presenza del Cavaliere Salvatore Ruggeri patron delle Ceramiche Siciliane Ruggeri, del Sindaco di Patti , l’avvocato Mauro Aquino e del Dirigente Scolastico, la docente Pina Pizzo responsabile della Media Statale “V. Bellini”. L’opera è stata realizzata dall’insegnate d’arte e dai ragazzi del corso del progetto “Ceramicando” che ovviamente saranno presenti al momento inaugurale. E’ un murale dedicato alla Sicilianità.

L’idea di Valeria Ingrassia – per l’anno scolastico 2016/17 – è stata quella di far conoscere, attraverso l’arte, le radici di un territorio che attraverso la terracotta e la ceramica ha costruito parte della sua essenza.
Così nell’orario pomeridiano, presso le aule allestite all’interno dello stabilimento della Ceramiche Siciliane Ruggeri di Patti il progetto ha preso forma e colori.
Al progetto artistico hanno partecipato: Gaia D’Apuzzo, Angelica Sidoti, Giorgia Mordente, Alessandro Spanò, Roberta Mirenda, Saniya Mathews, Sofia Pino, Valeria Olivo, Marika Maimone, Giada Segreto, Giulia Bongiovanni e Vanessa Fasolo.
L’iniziativa ha goduto del patrocino delle Ceramiche Siciliane Ruggeri, che hanno messo a disposizione i locali dove è stato allestito il murales, del comune di Patti e della ditta Palino Andrea hanno reso possibile l’istallazione del murales nello spazio pubblico concesso e per la messa in posa.
La professoressa Valeria Ingrassia ha evidenziato il ruolo propositivo della Scuola e del Cavalier Ruggeri che ha dato, agendo con grande disponibilità, alla Scuola la possibilità di lavorare all’ interno dell’azienda e sopratutto ha voluto ringraziare i “suoi” alunni di seconda media che hanno realizzato l’opera sotto le sue direttive.
“Questo laboratorio è finalizzato allo sviluppo a al consolidamento delle conoscenze e delle abilità pratiche e organizzato e orientato alla realizzazione di prodotti pittorici – ha spiegato l’insegnante, che continuando aggiunge – Il progetto che si è voluto realizzare trattasi di un murales – anche quest’espressione artistica in un recente passato ha caratterizzato la vita artistica locale –  composto da mattonelle 20×20 con un voluto e studiato riferimento alla sicilianità.”
Sotto il profilo tecnico-didattico il prodotto artistico del murales ha carattere fortemente operativo, ciò permette agli allievi un’interessante opportunità formativa ed educativa, nella quale si sottolinea l’importante ruolo di mediazione fra teoria e pratica, progettualità e improvvisazione, regole e creatività.
Questo è il primo di una lunga serie di murales – antica tradizione locale – che abbellirà tutto il muro che costeggia il fiume, proprio per valorizzare e dare risalto non solo aĺl’ingresso del paese ma anche al sito archeologico della Villa Romana antistante che l’artista\docente  realizzerà per conto della Scuola Media Bellini, insieme ai miei alunni, nel prossimo anno scolastico
da leggere anche

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

24 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

41 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago