L’incontro si è svolto presso la chiesa di Santa Maria del Gesù, gremita in ogni ordine di posto grazie alla presenza delle più importanti scuole elementari e medie della zona sud della città.
La presenza di tanti giovani all’incontro rappresenta un veicolo di cambiamento importante per una società che ha un gran desiderio di legalità in un momento politico molto delicato “bisogna stare molto attenti a cadere negli stereotipi, che sono una cosa a cui io non sono per nulla favorevole – ha dichiarato la Professoressa Falcone – è vero che vent’anni fa i politici arrestati si coprivano il volto dalla vergogna mentre adesso si va in tv professandosi innocenti in nome del “così fan tutti”, però ognuno ha il suo modo di affrontare le cose. Però mi fa essere fiduciosa il fatto che i giovani hanno molto più senso d’indignazione adesso che non nel 1992, ciò porterà all’estinzione del fenomeno mafioso come ogni fenomeno umano”.
Quello con Maria Falcone non sarà l’ultimo incontro per la legalità organizzato da AddioPizzo, infatti il 13 dicembre ci sarà l’incontro con Piero e Pasquale Campagna, fratelli di Graziella, barbaramente uccisa dalla mafia nel 1985 a soli 17 anni.
Antonio Macauda
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…