Attualita

GIOVANNI SANTANGELO & SERGIO PALLANTE – “Improvvisazioni a 4 mani”. Giovedì 19 al Palacultura Antonello per Accordiacorde

19 gennaio, ore 19, Palacultura Antonello

Giovedì 19 gennaio, alle ore 19, al Palacultura Antonello, quarto appuntamento stagionale per la rassegna Accordiacorde, nell’ambito della 102.ma stagione della Filarmonica Laudamo di Messina. “Improvvisazioni a 4 mani” è la proposta del duo pianistico composto da Giovanni Santangelo e Sergio Pallante.

In programma musiche di Casalaina, Pallante, Santangelo, Satie, Fauré, Rachmaninov e Casella.

Giovedì 19 gennaio alle ore 19, nell’auditorium del Palacultura di Messina, si terrà il concerto dal titolo Improvvisazioni a 4 manicon i pianisti Giovanni Santangelo e Sergio Pallante, per la rassegna di nuovi linguaggi musicali Accordiacorde.

Verranno eseguite musiche di Casalaina, Pallante, Santangelo, Satie, Fauré, Rachmaninov e Casella.

Santangelo e Pallante, due apprezzatissimi musicisti/compositori di estrazione “colta”, sperimentano la propria identità musicale sia attraverso brani della tradizione del Novecento sia attraverso composizioni istantanee e improvvisazioni basate anche su note suggerite dal pubblico.

Giovanni Santangelo, messinese, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Corelli e ha poi conseguito il diploma in clavicembalo. Perfezionatosi con Antonio Trombone e Michele Marvulli, ha tenuto numerosi concerti da solista e in formazioni cameristiche.

Sergio Pallante, anch’egli messinese, ha studiato al Conservatorio Corelli e ha proseguito con Salvatore Sciarrino e Boris Porena. Le sue composizioni sono state eseguite in prestigiose sale nel mondo (tra cui la Salle Gaveau di Parigi, la Kameralna Filarmonica di Varsavia e il Miller Theatre di New York). È stato docente di discipline analitico-musicologiche al Conservatorio di Messina.

Prossimo appuntamento della Filarmonica Laudamo, domenica 29 gennaio, con il Quartetto alla maniera italiana: Giacomo Coletti, violino; Stefano Raccagni, violino; Alessia Menin, viola; Anna Camporini, violoncello.

Musiche di Bach, Mozart e Haydn.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

6 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

13 ore ago