Nei frequenti automatismi, nel libero fluire delle parole e delle immagini, senza clic esse passino per il filtro dell’organizzazione razionale di senso, è evidente la lezione del Surrealismo e del suo teorico André Breton.
Nonostante il tragico epilogo, che sembra proclamare l’impossibilità di storie a lieto fine, quella che è inattaccabile è la convinzione della facoltà propria dell’artista di creare una sintesi tra la percezione del mondo oggettivo e la soggettività della percezione, in modo tale da raggiungere una “surrealtà”, farinata da elementi interni ed esterni, dal sogno e dalla veglia.
Nelle foto della scrittrice Linda Liotta Sindoni Lucio Falcone e amici dello scrittore.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri