Categories: Senza categoria

GIROLAMO LI CAUSI – L’Associazione Pio La Torre lo ha ricordato a Gliaca di Piraino

Si è svolto, sabato 4 dicembre, alla Sala Cinema Don Puglisi di Gliaca di Piraino, il primo convegno promosso dall’Associazione dei Circoli Pio La Torre dei Nebrodi, nell’ambito di una serie di iniziative
per la celebrazione del 100° anniversario della fondazione del PCI.

Alla presenza di una platea interessata e partecipe, l’Associazione ha commemorato Girolamo Li Causi, nato a Termini Imerese, primo segretario del PCI siciliano. Li Causi venne arrestato e condannato a 21 anni di carcere per la sua attività antifascista alla fine degli anni ’20; negli anni ’40 divenne partigiano ed organizzò il radicamento del Partito Comunista in Sicilia, caratterizzando il suo forte impegno politico contro la mafia (fu Vice Presidente della prima Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno mafioso).
Ne hanno commemorato la figura e l’impegno i relatori presenti all’incontro, anche attraverso ricordi personali, ricongiungendone azioni, elevata moralità, principi ed ideali di un’epoca politica lontana nel tempo, alla società odierna, seppur profondamente diversa da quella in cui visse Li Causi.
Il convegno è stato moderato da Francesca Natoli, tra le fondatrici dell’associazione e militante del Partito Democratico e dopo i saluti istituzionali di Maurizio Ruggeri, Sindaco di Piraino, esponente del PD, anche lui fondatore della “Pio La Torre” si sono susseguite le relazioni di Giuseppe Franco, Presidente in carica dell’Associazione, di Salvatore Pantano, ricercatore all’Università degli Studi di Messina, di Nunziato Adornetto, già Sindaco di Raccuja e le conclusioni sono state affidate a Domenico Siracusano, Coordinatore Provinciale di Articolo 1.
Intervenuto dal pubblico anche il brolese Enzo Avena, Vice Coordinatore del circolo del PD di Brolo che ha fornito un interessante chiave di lettura della figura di Nunzio Nasi, emersa durante il convegno, attraverso un ricordo relativo ad un singolare caso di toponomastica avvenuto a Brolo durante il secolo scorso.
L’Associazione Pio La Torre ha in cantiere altre giornate di commemorazione di esponenti del PCI nazionali, regionali e locali, da svolgersi all’inizio del 2022: oltre a quella da dedicare a Pio La Torre (come annuale consuetudine), si ricorderanno anche il Senatore Nino Piscitello e l’Onorevole Nino Messina (venuto a mancare nel febbraio del 2020), entrambi storici dirigenti del PCI dei Nebrodi e della provincia di Messina.
Comunicato a cura dell’Ass. dei Circoli Pio La Torre dei Nebrodi

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

1 ora ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

3 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

15 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago