Cronaca

GIUBILEO E COMUNICAZIONE – TeleMistretta celebra il Giubileo dei media con un convegno sul ruolo dell’emittenza locale

“La comunicazione è un atto di speranza.”

Il convegno è stato approvato dall’Ordine dei Giornalisti e dà diritto a 4 crediti formativi a coloro che vi prenderanno parte.

Lo aveva detto Papa Francesco in occasione delle celebrazioni per il Giubileo del Mondo della Comunicazione che si sono svolte a Roma dal 24 al 26 gennaio scorsi.

Un’eredità quella lasciata dal compianto Pontefice nelle mani di Leone XIV che, dopo la sua elezione, ha incontrato i rappresentanti dei media lo scorso 12 maggio, richiamando nell’introduzione del suo messaggio alla stampa il “Discorso della montagna” nel quale Gesù ha detto: “Beati gli operatori di pace” (Mt 5,9).

“Si tratta di una Beatitudine che ci sfida tutti e che vi riguarda da vicino, chiamando ciascuno all’impegno di portare avanti una comunicazione diversa, che non ricerca il consenso a tutti i costi, non si riveste di parole aggressive, non sposa il modello della competizione, non separa mai la ricerca della verità dall’amore con cui umilmente dobbiamo cercarla.” Ha detto Leone XIV ai giornalisti. “La pace comincia da ognuno di noi: dal modo in cui guardiamo gli altri, ascoltiamo gli altri, parliamo degli altri; e, in questo senso, il modo in cui comunichiamo è di fondamentale importanza: dobbiamo dire “no” alla guerra delle parole e delle immagini, dobbiamo respingere il paradigma della guerra.”

Sulla scia del messaggio di Leone XIV, anche TeleMistretta celebra, insieme all’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, il Giubileo degli operatori della comunicazione, chiamati ad essere anzitutto operatori di pace attraverso l’uso delle parole e la ricerca della verità, con il convegno: “L’emittenza locale garanzia di pluralismo e di democrazia”, che si svolgerà venerdì 30 maggio prossimo a Mistretta, nella sala Sala della Comunità “Beato Giuseppe Puglisi” al civico 2 di Piazza Unità d’Italia, a partire dalle 14.30.

Ad aprire i lavori l’Avvocato Marco Rossignoli, Coordinatore di Aeranti-Corallo, con un intervento su “L’emittenza locale: dalla sentenza della Corte Costituzionale alla legislazione attuale”

Seguiranno i relatori Josè Trovato e Sandra Pizzurro, Giornalisti di TeleMistretta che parleranno di “Storia ed evoluzione dell’emittenza locale in Sicilia” e Franco Mugerli, Presidente Nazionale Associazione Corallo con la sua relazione su “L’informazione d’ispirazione cristiana: limite o chance?”. Poi sarà la volta del giornalista Franco Nicastro, con il tema “Giornalisti di periferia: i territori al centro dell’informazione”. Chiuderà i lavori S.E. Mons. Domenico Pompili, Vescovo di Verona Delegato della Commissione Comunicazione e Cultura della CEI, con un intervento dal titolo: “Giornalista testimone di verità e profeta di speranza”.

Al termine dell’incontro la celebrazione giubilare, nel Santuario della Madonna dei Miracoli di Mistretta, dove si può ottenere l’Indulgenza.

Prevista alle 18.30 la Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Arturo Grasso – Direttore dell’Ufficio per la Cultura e le Comunicazioni Sociali della CESI.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

33 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

54 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

1 ora ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago