Quella della Pasqua è sicuramente la settimana sanfratellana più ricca di manifestazioni che cominciano con il momento più drammatico della passione del Cristo e si concludono con l’esplosione della gioia della Resurrezione. Si inizia con la Domenica delle Palme. In tutto il paese, dove le tradizioni sono ancora rispettate, si sente un forte impeto ed una massiccia partecipazione di tutti gli abitanti. Non c’è interruzione di sorta perché anche nelle giornate del Lunedì e Martedì Santo ognuno si prepara per essere di grande aiuto alla realizzazione scenografica.
All’alba del Mercoledì Santo inizia la suggestiva “Festa dei Giudei” che si svolge nei giorni di Mercoledì, Giovedì e Venerdì Santo, unica in tutta la Sicilia. La festa popolare religiosa risale forse ai tempi medievali, quando venivano rappresentati quei misteri che sono passati successivamente dalle chiese alle piazze.
Il volto è coperto da cappuccio rosso (“sbirrijan” in lingua gallo-italica), caratterizzato da una lunga lingua di stoffa con una croce ricamata sulla punta, in riferimento al carattere menzognero diabolico. Altri elementi della maschera rendono l’aspetto del personaggio piuttosto singolare: pelle lucida con lingua, sopracciglia lunghe e arcuate, scarpe di cuoio grezzo e di stoffa (“schierpi d’piau” in lingua locale). Questi pittoreschi costumi, in un certo senso ricordano quelli dei soldati romani che flagellarono e condussero Gesù al Calvario.
Una vera e propria commistione tra il dolore e la fastosità tipica delle feste carnevalesche.
fonte testo http://www.sottolapietra.com/
le foto sono tratte da un album ” ..aspettando la resurezione” e furono scattate nel 2010 pochi giorni dopo la frane che distrusse il paese. In quell’occasione, con grande dignità, i “giudei” uscirono ugualmente ad onorare la tradizione.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…