“L’arte tende alla musica” la riflessione della blogger e critica Giulia Quaranta Provenzano
Oggi vi proponiamo la riflessione della blogger e critica Giulia Quaranta Provenzano, la quale ha spiegato che <<Non c’è alcunché di più vero dell’evidenza che l’arte tende alla musica, e anche tutte le arti in generale!, alla bellezza che è armonia sublime nonché figlia delle stelle ogni volta che ricompone i contrastanti tasselli di un puzzle immenso quale è l’esistenza>> – cit. derivante dall’ascolto di Roberto Benigni in occasione della prima serata del Festival di Sanremo 2023…
Ebbene cos’è, però, il bello? Il bello, a mio avviso, è armonia – anche, anzi soprattutto e specialmente, nelle antitesi. Ecco allora che personalmente non lo riscontro nell’impostata e presunta perfezione del piatto, di un volto impassibile o comunque disteso bensì nelle facce e nei luoghi, nelle situazioni e negli stati d’animo, nei dubbi attanaglianti e negli interrogativi inesausti che vengono comunemente definiti sgradevoli… sgradevoli perché, maieuticamente, “disturbanti” una superficialità senza rughe e una velocità flashante che fingono di accarezzare con delicatezza chi simpatizza con esse ma che equivalgono piuttosto e non di rado a girarsi a priori dall’altra parte rispetto ai pungenti ipotetici punti interrogativi che si potrebbero presentare loro se solo si desse spazio, tempo, modo al ricercare e pensare. Certo è che anche la scienza invita a sorridere in quanto è, la tale, un’azione che fa bene alla salute – ed è, non a caso, con i rassicuranti sorrisi che si empatizza (mentre le emozioni negative altrui rimangono immancabilmente distanti dalla bolla d’interesse della maggioranza della gente).
Io sono una giovane donna che non ama le statistiche e ancor meno le generalizzazioni, tuttavia l’analisi sì… ed è possibile negare che ad esempio su un autobus o su un treno o su un aereo etc., se si sente qualcuno contrariato, benché esponga delle valide ragioni, è difficile “simpatizzare” con lui (a differenza che con coloro che sorridono)? Sorridere induce il rilascio della dopamina, che aumenta il senso di felicità e della serotonina, che rafforza la risposta allo stress quindi non mi sorprende che sia proprio l’armonia, che si palesa e prova con il sorriso sulle labbra, quello che di più piacevole può esservi al mondo – soltanto che, dal mio punto di vista, la compiutezza è un’illusione finché si vive e quando si vive non v’è staticità possibile, perciò neppure consonanza senza sperimentazione e quell’arcobaleno di colori, sovente contrastanti, che non dovrebbe esimere alcuno dal percepire e accogliere in sé la pioggia e il nero sopra e sotto la propria umanità.
Non dimenticherò mai le parole che mi scrisse il mio allenatore, come si definiva lui, d’un corso e di uno stage attoriale a cui presi parte alcuni anni fa: “Le persone che come noi si fanno sempre molte domande non saranno mai felici, ma vedranno tutte quelle sfumature che altre persone mai riusciranno neppure a scorgere”. Costui ha smosso in me una consapevolezza profonda, che volevo negare e ha riportato alle cosiddette “orecchie del cuore” l’eco dei desii mai sopiti di quella bambina che avevo chiuso a tripla mandata in cantina. Grazie a lui ho trovato la forza di smuovere la volontà al di là di ogni giustificazione finalizzata al “capitale garantito” e a fare “bella figura” cercando scioccamente, quanto disperatamente, di non deludere chi aveva puntato su una Giulia esistente solo in aspettative a me estranee e che cioè non mi rappresentavano autenticamente. Il bene non si può comprare, neanche al più caro pezzo, perdendo se stessi per rispondere al riflesso di un Frankenstein qualsiasi… o fuoco fatuo che poi, così, presto si diviene.
…Ecco, per me, bella è l’arte e parimenti tutte le arti! Tutte le arti che, sottolineo, tendono alla musica in quanto – come ha affermato Roberto Benigni in occasione della prima serata della 73esima edizione del Festival di Sanremo [clicca qui https://www.raiplay.it/video/2023/02/Sanremo-2023-prima-serata-Roberto-Benigni-mattatore-allAriston-09c6d8f8-0ae4-491f-b276-0e6c43ff2ab0.html per ascoltare l’intervento completo dell’attore, comico, regista e sceneggiatore italiano all’Ariston] – essa è l’anello tra il visibile e l’invisibile, tra ossimori appunto. Musica che amo non unicamente in quanto songwriter ma perché, pur semplicemente come ascoltatrice, mi rendo chiaramente conto che è quel “quid” che riesce a far vibrare corde impolverate o addirittura incellofanate a prescindere da età, sesso, religione, ceto sociale, nazione, epoca… e sì, non v’è alcunché di più vero dell’evidenza che l’arte tende alla musica, alla beltà che è armonia sublime nonché figlia delle stelle ogni volta che ricompone i contrastanti tasselli di un puzzle immenso quale è l’esistenza. L’arte è evocativa e rivoluzionaria, è uno schiaffo al potere d’un “dio (che parla, appare) da una macchina” religiosamente inteso o in accezione profana che sia.
Ammetto inoltre che, per l’appunto a proposito del Festival di Sanremo 2023, mi ha immediatamente colpito la potenza del brano di Lazza [clicca qui https://youtu.be/A5ab7U9RVLE per ascoltare “Cenere”]. A iosa non fanno tutti altro che ripetere che la canzone scritta da Jacopo Lazzarini e Davide Petrella, con le musiche di questi due e di Dario Faini, racconti una storia d’amore turbolenta – come il sound, come il ritmo pronto a esplodere già nel primo ritornello – ma, sinceramente, mi piacerebbe che ci si soffermasse non di meno sull’affascinante significato più imo dei versi di questo interessantissimo pezzo. Non basta la constatazione che <<tutto può avere un lieto fine, come per la fenice che rinasce dalle sue stesse ceneri; la parte finale del brano apre a uno sviluppo positivo della relazione arrivata al suo punto più basso – cit. “Ormai nemmeno facciamo l’amore/ Direi piuttosto che facciamo l’odio”>>, bensì è un peccato non andare semanticamente maggiormente in profondità e comprendere che la scelta (conscia o inconscia non fa differenza per quello che concerne il significato, come da mia formazione secondo Metodo Meqrima) dei vocaboli è degna di una sensibilità finissima e superlativamente immaginifica.
La Spazialità Dinamica del suddetto Metodo Mascialino non lascia scampo ai fraintendimenti ossia <<(…) Aiutami a sparire come cenere/ Mi sento un nodo alla gola/ Nel buio balli da sola/ Spazzami via come cenere// Ti dirò cosa si prova/ Tanto non vedevi l’ora/ Puoi cancellare il mio nome/ Farmi sparire nel fumo// Come un pugnale nel cuore/ Come se fossi nessuno/ Via come cenere, cenere// Vorrei/ Che andassi via/ Lontana da me/ Ma sei la terapia// Rinasceremo insieme dalla cenere/ Mi sento un nodo alla gola/ Nel buio balli da sola/ Bella che mi sembri Venere// Scendi che il tempo non vola/ Sono qua sotto da un’ora/ Tu sei più calda del Sole// Io invece freddo mercurio/ Lasciamo quelle parole/ Dimenticate nel buio/ Via come cenere, cenere>> [clicca https://g.co/kgs/8oY8Ny qui per leggere il testo della canzone “Cenere”, di Lazza] indica l’urgenza del superamento di una forse per taluni ipotizzata impotenza, tuttavia di sicuro apparente poiché non propria di chi, nel caso in cui sparisca, lo fa – come la cenere, come il metallo mercurio e come il pianeta Mercurio – in una sorta di “resurrezione” e moto ascendente… verso chi è talmente bella e “surriscaldante” da non potervi rinunciare di orbitarvi attorno, più vicino di chiunque altro. È, quella del protagonista del pezzo, una metaforica lontananza e mancanza di incontri emotivi che fa credere che si sia di fronte a un uomo prostrato e in uno stato involutivo solamente se non si è in grado di verificare verso dove è direzionata la freddezza della superficie e un grigio non sostanzialmente indefinito ma peculiare di chi si presenta qui non ritratto eroticamente, non incerto e non indefinito o depresso. All’opposto, i sostantivi all’interno delle frasi evidenziate ivi, sono tracce e preludio a un nuovo vivere successivo alla purificazione avvenuta in un’intima combustione tant’è che simbolicamente, per la sua somiglianza alla polvere e stante il suo essere il residuo freddo dopo l’estinzione del fuoco, la cenere di Jacopo Lazzarini è invece quanto esiste di più affine al rosso della passione… passione quale medicina e veleno – per gli antichi Greci, pharmakos aveva un duplice significato ovvero la facoltà di curare e altresì la dimensione diametralmente opposta di recare danno e uccidere.
Cos’altro aggiungere ancora, adesso? Beh, sono convinta che siano superflue le lungaggini… non mi rimane dunque che salutare i lettori, grata se vorranno condividere tale mia sorta di rimaneggiato flusso di coscienza nella speranza di aver trasmesso almeno un pizzico di curiosità e consapevole io in primis che l’arte fa sognare e che – come sottolineato dal prima citato Roberto Benigni inerentemente la Costituzione italiana – essa sia un sogno a opera di donne e uomini svegli. Ebbene concludo perciò con l’esplicitare che dalla mia prospettiva il bello, l’opera d’arte, è una sognante visione e visionario è colui/colei che ha l’audacia di frequentare il futuro con gioia e con fedeltà a sé e a tutte le proprie crepe dalle quali fuoriescono chiaroscuri sicuramente non ruffiani o comunque meno adulatori delle tinte che vi si discostano di netto.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri