Attualita

GIULIO TAMPALINI – Domenica 17 novembre, concerto al Palacultura Antonello per la Filarmonica Laudamo

Domenica 17 novembre, alle ore 18 al Palacultura Antonello, nuovo appuntamento della 104.ma stagione concertistica della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonista sarà il chitarrista Giulio Tampalini con il concerto dal titolo “Capricci a sei corde”

Musiche di Legnani, Sanz, Aguado, Albéniz, Rodrigo, Tarrega.
Domenica 17 Novembre alle ore 18, a Messina, nell’auditorium del Palacultura Antonello si terrà il concerto del chitarrista classico Giulio Tampalini, dal titolo “Capricci a sei corde”
Sei Capricci op. 20; Gaspar Sanz, Suite Española; Dionisio Aguado, Fandango variado op. 16; Isaac Albéniz, Mallorca Sevilla; Joaquin Rodrigo, Tres piezas españolas; Francisco Tarrega, Variazioni sul Carnevale di Venezia (Paganini).
È l’omaggio di Giulio Tampalini al grande interprete Luigi Legnai in occasione dell’uscita del CD “Luigi Legnani – Complete Works per chitarra” prima realizzazione dell’opera integrale del grande chitarrista. Tampalini è considerato tra i migliori chitarristi d’Europa. Vincitore fin da giovanissimo dei maggiori premi internazionali di chitarra, il Concorso “Yepes” di Sanremo, il “Sor” di Roma, due volte il Torneo Internazionale di Musica di Roma, il “De Bonis” di Cosenza e il prestigioso “Andrés Segovia” di Granada. Ha vinto due Chitarre d’oro per il miglior disco: nel 2003 con il CD “Tárrega” Opere complete per chitarra” e nel 2018 per l’album Castelnuovo Tedesco “Complete Works for Soprano and Guitar”. Nel 2014 ha ricevuto a Milano il Premio delle Arti e della Cultura.
Giulio Tampalini si esibisce regolarmente nei teatri di tutta Europa, Asia e Stati Uniti come solista e con orchestra. La sua imponente produzione discografica comprende lavori dedicati al Novecento italiano, l’opera completa per chitarra sola di Castelnuovo-Tedesco, il Concierto de Aranjuez di Rodrigo, un lavoro monografico su Gilardino, le Sei Rossiniane di Giuliani, il Concerto n. 1, il Quintetto e il Romancero Gitano di Castelnuovo-Tedesco e cinque integrali: Tárrega, Llobet, Matiegka, Legnani e Villa-Lobos. È docente di chitarra presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo e presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”. Tiene seguitissime masterclass in Italia, Europa, Asia e America.
Il prossimo appuntamento con i concerti della Filarmonica Laudamo sarà infrasettimanale. Per la sezione Accordiacorde, rassegna permanente di nuovi linguaggi musicali, giunta alla dodicesima edizione, giovedì 21 novembre alle ore 19, al Palacultura Antonello, si esibiranno Cettina Donato e Zoe Pia, in un concerto ispirato ai personaggi del mito greco e del mito sardo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

3 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

12 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

46 minuti ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

57 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

15 ore ago