News

GIUNI RUSSO – Il Palchetto della Musica di piazza Castelnuovo a Palermo è “suo”

La Commissione toponomastica del Comune di Palermo ha disposto che venga apposta una targa in marmo in memoria di Giuni Russo nelle immediate vicinanze del Palchetto della Musica di Piazza Castelnuovo a Palermo, il luogo dove la cantante si esibì giovanissima agli esordi della carriera.

splendido riconoscimento

Tra i tantissimi commenti che plaudono a questa intestazione citiamo quello di Fulvia Toscano: “La Sicilia delle donne”, che a Giuni Russo con Miriam Palma, ha dedicato un appuntamento nell’ambito della prima edizione del festival ( marzo 2021), è lieta di apprendere questa notizia (nella prima edizione, dedicata alle Donne in scena, la manifestazione aveva inserito un incontro per Giuni Russo, realizzato appunto a Miriam Palma. Il progetto, che il prossimo anno sarà dedicato alle Donne di carta, cioè scrittrici, si fonda su questa idea della restituzione della memoria delle donne di Sicilia [ndr]).

La custodia della memoria è una delle forme più vere di cittadinanza attiva

Alberto Samonà, assessore regionale alla cultura ed all’identità siciliana ha scritto:

Una giusta decisione, questa del Comune, che accoglie la richiesta che avevo formulato quasi un mese fa in una lettera inviata all’assessore comunale alle culture e che finalmente rende giustizia a questa grande artista palermitana, a cui per troppo tempo Palermo ha voltato le spalle.

La richiesta di intitolare il Palchetto della Musica a Giuni Russo, peraltro, era stata avanzata già molti anni fa da Maria Antonietta Sisini, Presidente dell’Associazione GiuniRussoArte e sua compagna artistica e di vita. Richiesta, supportata recentemente anche da una petizione promossa da alcune testate giornalistiche, con in testa Palermotoday.

Finalmente, adesso, il Palchetto della Musica sarà legato indissolubilmente al nome di questa nostra straordinaria cantautrice che, con la sua arte, ha fatto vibrare le corde dell’anima di tantissime persone.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago