Ed il ricordo va, doveroso omaggio, a Melina Magistro, primo sindaco donna del paese, e tra le prime in Italia. Missina, almirantiana, sanguigna, coraggiosa e decisionista. Potrebbe essere nuovamente il tempo di un sindaco donna al comune (anche perchè sugli altri fronti si fanno – tra i rumors – nomi al femminile)
Nell’afoso pomeriggio di ieri, alla rotonda di Capo Skino, tra i loghi simbolo del paese, si è svolta l’attesa conferenza stampa dell’ex assessore comunale Giusi La Galia, mandata anche in diretta su Gioiosa Today.
Un incontro con la stampa al quale hanno partecipato diversi cittadini, tra supporters, curiosi ma anche camuffati avversari politici, che è servito ad ufficializzare la candidatura a sindaco della La Galia, per le amministrative di ottobre.
Ma anche fare il classico passo avanti, per mettere le cose in chiaro.
Presenti anche alcuni ex componenti della Giunta Spanò della quale la La Galia ha fatto parte, ed ieri ne ha rivendicato ruoli ed anche continuità. A condurre l’incontro è stato il giornalista Giuseppe Pintaudi e tramite il suo ricordo la figura di caloroso Ignazio Spanò ha aleggiato sui presenti.
“Per me è stato un grande onore essere stata un suo assessore,- ha rammentato la neo candidata a sindaco, aggiungendo – Ignazio era una persona per bene, competente, ben voluta da tutti e sempre presente al comune”.
Ovviamente la candidatura di una donna allo scranno più alto del comune rammenta altre storie.
Ed il ricordo va, doveroso omaggio, a Melina Magistro. Anche lei medico, che fu il primo sindaco donna del paese, e tra le prime in Italia.
Missina, almirantiana, sanguigna, coraggiosa e decisionista è stato un simbolo anche sotto il profilo della correttezza amministrativa, del dialogo e dell’onestà intellettuale.
Dopo tanti lustri potrebbe essere nuovamente il tempo di un sindaco donna al comune (anche perchè sugli altri fronti si fanno – tra i rumors – nomi al femminile che potrebbero far convergere tanti)
il comunicato stampa
“Una scelta dettata dalla passione, dalla volontà di spendersi con spirito di servizio per Gioiosa Marea e sotto la spinta di tanti cittadini che mi hanno chiesto di compiere questo passo. Non sarà facile, ma affronto con determinazione e con entusiasmo questa avventura”. Così, Giusi La Galia ha motivato la decisione di candidarsi a sindaco di Gioiosa Marea, nella tornata elettorale che si svolgerà tra settembre e ottobre. Elezioni in anticipo rispetto alla scadenza naturale per il centro tirrenico a causa della prematura scomparsa del sindaco Ignazio Spanò. “Sono grata a Ignazio per gli insegnamenti che mi ha dato: ha impersonato la figura del Sindaco senza presunzione, ma con grande umiltà, equilibrio, garbo e disponibilità. Si è speso per Gioiosa senza soluzione di continuità. Mi è stato vicino anche nei momenti difficili e se oggi annuncio la mia candidatura a sindaco è anche per lui”.
Giusi La Galia, che nell’ultima amministrazione Spanò ha ricoperto l’incarico di Assessore ai servizi sociali, sanità e pubblica istruzione, nel corso della conferenza stampa di presentazione della sua candidatura a sindaco ha evidenziato i risultati raggiunti dal 2017 al 2020 dalla Giunta: “Circa 50 milioni di euro di finanziamenti in tanti settori, dai fondi per contrastare l’erosione costiera a San Giorgio e Capo Calavà, ai lavori contro il dissesto idrogeologico nelle frazioni gioiosane, ma anche i fondi per l’adeguamento delle scuole e per la realizzazione della nuova illuminazione in tutto il territorio comunale dal centro alle periferie”. “Un’attività importante di programmazione che sta dando i risultati attesi e a cui il nostro gruppo vuole dare continuità – ha affermato Giusi
La Galia. E’ un momento difficile per tutti i comuni siciliani, ma la conoscenza dei problemi ci aiuterà a superarli. La priorità è senz’altro quella di assicurare i servizi essenziali, dalla pulizia al decoro urbano, dalla potabilità dell’acqua al trasporto e alla mensa scolastica, ma vorrei anche che Gioiosa riconquistasse quel ruolo di leadership nel campo turistico che aveva in passato grazie ad una adeguata progettualità in questo settore e ad una mirata promozione”. La Galia ha definito l’impronta che intende dare all’attività amministrativa che sarà caratterizzata “dal dialogo e dall’ascolto, dalla partecipazione e dalla collegialità delle scelte. Siamo pronti a recepire tutte le istanze che provengono dai giovani e dai professionisti, dalle attività commerciali e dagli imprenditori turistici: il programma lo scriveremo insieme”. Dopo 60 anni dalla sindacatura di Melina Magistro, Gioiosa Marea è pronta ad avere un sindaco donna? “Credo di sì, non vedo preclusioni di sorta e soprattutto non ne faccio una questione di genere: uomo o donna non conta nulla, ciò che conta è la passione, la disponibilità, la coerenza, lo spirito di servizio, l’amore per il proprio paese”.
Tindara La Galia (detta Giusi) ha 42 anni, è sposata e ha due figli. E’ dirigente medico di primo livello presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Barone Romeo di Patti. Dal 2012 al 2017 è stata consigliere comunale nelle file dell’opposizione, mentre dal 2017 al 2020 è stata Assessore ai Servizi Sociali, Sanità e Pubblica Istruzione della giunta guidata da Ignazio Spanò.
da leggere
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…