Categories: Tutto Libri

GLI INSABBIATI – A Brolo Luciano Mirone parla dei giornalisti uccisi dalla mafia

L’Amministrazione Comunale  di Brolo – Assessorato alla Cultura,  e l’Istituto Comprensivo  di Brolo presentano: GLI INSABBIATI Storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall’indifferenza.

Ne discuteranno insieme all’autore: Grazia Gullotti Scalisi – Dirigente Scolastico Liceo Classico Patti; Luciano Armeli – Scrittore; Larissa Bollaci – Dirigente Scolastico di Tortorici; Francesco Moscato – Presidente del Consiglio C.le di Brolo; Michele Gaglio – Docente : Introduce l’incontro Maria Ricciardello – assessore alla cultura Brolo. I saluti saranno porti da Salvo Messina –  Sindaco di Broloe da Maria Nunzia Lacchese – Dirigente Scolastico Brolo.

L’incontro si avvarrà del contributo di Maria Rosa Squillacioti – Responsabile Progetto Legalità IC Brolo  e degli alunni della Scuola Media Statale di Brolo.

Le conclusioni spetteranno a Luciano Mirone – Autore. Condurrà il giornalista pubblicista Massimo Scaffidi.

Dopo gli interventi ed il dibattito seguirà un monologo scritto e recitato dallo stesso Autore: “Un scandalo italiano. La storia di  Cosimo Cristina, il primo giornalista ‘suicidato’ da Cosa Nostra” con le musiche di Giuseppe De Luca e  le immagini di Francesco Mirone.

Info: 0941561224 Ufficio di Promozione socio culturale e turistica Comune di Brolo.

Luciano Mirone

« Il mestiere di giornalista, se svolto bene, riesce a costruire il cambiamento» »
(Rita Borsellino nella prefazione a “Gli insabbiati”)

Luciano Mirone (Catania, 1961) è un giornalista e scrittore italiano.
Figlio di un generale dei Carabinieri, inizia giornalisticamente fondando a Trapani, insieme a Giacomo Pilati, Vito Orlando e Salvatore Mugno il periodico giovanile Lo Scarabeo, di cui è anche direttore.

Collabora poi con la redazione trapanese del Giornale di Sicilia. Tornato a Catania, professionalmente si è formato ne I Siciliani di Giuseppe Fava.

Per quattro anni ha diretto una piccola televisione della provincia catanese e attualmernte digire il periodico “L’Informazione”.

È autore di inchieste e libri sulla mafia.

Con Rubbettino editore ha pubblicato nel 1997 “Le città della luna”. “Otto donne sindaco in Sicilia”, e nel 1999 e nel 2008 “Gli insabbiati” il libro che sarà presenatto a Brolo ben supportato dalla critica e dal pubblico, e che è  stato presentato, in almeno una trentina di città, da Palermo a Milano.

Il libro è la storia degli otto “giornalisti siciliani uccisi dalla mafia e sepolti dall’indifferenza” (si tratta di: Cosimo Cristina, Giovanni Spampinato, Giuseppe Impastato, Mauro De Mauro, Beppe Alfano, Mauro Rostagno, Mario Francese, Giuseppe Fava).

L’Autore ha pubblicato anche “Michele Abruzzo racconta… Il Teatro Siciliano”, edizioni Greco.

Collabora con Il Venerdì (inserto settimanale de “La Repubblica”) e con la redazione palermitana de “La Repubblica”.

Nel 2008 ha pubblicato con A&B “L’antiquario di Greta Garbo. Taormina, l’ultima dolce vita siciliana”.

Nel 2011 ha scritto il monologo (interpretato da lui) “Uno scandalo italiano. La storia di Cosimo Cristina, il primo giornalista ‘suicidato’ da Cosa Nostra”,con le musiche di Giuseppe De Luca e le immagini di Francesco Mirone, rappresentato in prima nazionale il 2 maggio dello stesso anno presso l’auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in occasione della Giornata Mondiale in Ricordo dei Giornalisti Uccisi promosso dall’Ordine nazionale dei giornalisti, dalla Federazione nazionale della stampa, dall’associazione stampa romana, da Libera Informazione, da Articolo 21 e da Ossigeno per l’informazione.

Pubblicazioni

Luciano Mirone. Un paese (Tringale, Catania). Aprile 1989.

Luciano Mirone, Michele Abruzzo racconta… Il teatro siciliano, Catania, Greco, 1992. ISBN 9788875123314

Luciano Mirone, Le città della luna. Otto donne sindaco in Sicilia, Collana: Il colibrì, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1997.

Luciano Mirone, Gli insabbiati: storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall’indifferenza, Roma, Castelvecchi, 1999.

Luciano Mirone, Un sogno in biancoverde. La fantastica storia della Belpassese, Collana: Sguardi, Acireale, A&B, 2006.

Luciano Mirone. Gli Insabbiati (Castelvecchi). Prefazione di Rita Borsellino. Seconda edizione. Maggio 2008

Luciano Mirone, L’antiquario di Greta Garbo. Taormina, l’ultima dolce vita siciliana, Collana: Sguardi, Acireale, A&B, 0

Luciano Mirone. Recital-monologo teatrale “Uno scandalo italiano. La storia di Cosimo Cristina, il primo giornalista ‘suicidato’ da Cosa Nostra” (musiche Giuseppe De Luca. Immagini Francesco Mirone).

Fonte wikipedia

admin

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago