Cronaca

GLIACA DI PIRAINO – Con “Libriamoci” alla scoperta del Mito. Coinvolgente, a tutto tondo, l’iniziativa curata dalla scuola dell’infanzia “Gembillo Barbera”

La scuola dell’infanzia “ Gembillo Barbera” dell’Istuto Figlie di Maria Ausiliatrice di San Giovanni Bosco, di Gliaca  di Piraino, ha aderito all’iniziativa del Miur: Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole.

Nell’ultima settimana di ottobre le scuole sono state  invitate ad organizzare una o più iniziative dedicate alla lettura ad alta voce..al fine di catturare sempre nuovi lettori  dando agli studenti la possibilità di godere di una bella lettura ad alta voce, per aprirsi all’immaginazione e senza sforzo aggiungere una tappa al proprio personale cammino di alfabetizzazione.

Le insegnanti hanno accolto l’iniziativa ministeriale per le motivazioni suddette (inoltre nella scuola dell’infanzia la lettura  ha un ruolo importante poiché permette ai bambini la scoperta di sé stessi e degli altri, risveglia la curiosità, la sensibilità, le conoscenze e la riflessività).

Partecipando all’iniziativa con il progetto: In viaggio con Ulisse (curato dalla professoressa Emanuela Faranda e dalla collaboratrice Elisa Lembo luscari) i bambini hanno avuto modo di conoscere un personaggio mitologico,Ulisse.

Sono stati letti, utilizzando una versione dell’odissea per bambini,  due episodi: Ulisse e Polifemo; Ulisse e le Sirene.

Partendo dalla lettura di questi episodi i bambini hanno svolto attività di drammatizzazione, attività motorie, attività musicali e ciò ha sicuramente contribuito allo sviluppo di abilità linguistiche e logico-matematiche , abilità motorie e di ragionamento.

Il progetto ha permesso ai  bambini  di effettuare anche una  visita  didattica  della biblioteca comunale di Gliaca – (si ringrazia il comune per l’accoglienza e il personale)-.

In viaggio con Ulisse si è concluso con l’incontro della scrittrice Maria Francesca Tommasini docente universitaria presso la facoltà di economia dell’Università di Messina.

La docente è  poetessa ed autrice di libri per l’infanzia Il mondo invisibile ( 2009); La costituzione per bambini e altre filastrocche 2014  e I  sogni di Alice (2015) Tutti matti per i miti ( 2015)e per questa sua attività ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed  internazionali.

Per il suddetto incontro la scuola ha esteso l’invito ai bambini frequentati la classe prima della scuola primaria di Gliaca, (accompagnate dalle docenti:)  la scrittrice ha letto delle filastrocche  tratte dal suo libro, Tutti matti per i miti ( 2015), la docente ha condotto in modo entusiasmante  l’incontro catturando l’attenzione e l’interesse dei bambini.

Le insegnanti rivolgono  un ringraziamento particolare alla scrittrice Maria Francesca Tommasini per la collaborazione e disponibilità.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

3 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

4 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

4 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

5 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

5 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

19 ore ago