Categories: Senza categoria

“GOLI…SANO VILLAGE”, trionfo di gusto per i produttori dell’Associazione “Strade dei Sapori dei Nebrodi”

di Alberto Visalli
Il “Goli…sano Village!! Comunità del Cibo delle Montagne”, all’interno del Parco delle Madonie, ha condotto migliaia di visitatori in un vero e proprio viaggio alla riscoperta degli antichi sapori dei Comuni montani che evocano ancora delle attrazioni turistiche più diversificate e ricche di tesori da scoprire.
E’ stata presentata alla kermesse “Goli…sano Village.Comunità del Cibo delle Montagne”, che si è svolta a Collesano, sulle Madonie, dall’Ente Parco dei Nebrodi, l’Associazione Strade dei Sapori dei Nebrodi.
Alla manifestazione erano presenti diversi produttori del territorio, tra cui l’Azienda “La Fiumara” di Mirto, rinomata per il loro pane casereccio e per le loro carni pregiate, l’azienda di produzione dei Fratelli Borrello di Sinagra, la ditta “Pellegrino” con i formaggi e le provole fatte ancora con metodi tradizionali, l’olio, le nocciole e il miele di “Villa Gaglio”, entrambe di Sant’Agata Militello. Presenti inoltre il Consorzio degli Agriturismi e Turismi rurali dei Nebrodi, “Rizzo Città Turismo” e l’agriturismo Pardo di Ucria.
E’ stata una vera e propria vetrina/rassegna che ha illustrato la cultura gastronomica, agricola e agroalimentare dei Nebrodi – che in Sicilia rappresenta una delle realtà più ricche per biodiversità non solo ambientali, ma soprattutto culturali e culinarie – dell’Alcantara e delle Madonie.
Non una sagra! Bensì dei momenti di promozione dei prodotti in un susseguirsi di intense esperienze: Dal Mercatale del Gusto – dove le aziende agroalimentari della Strada dei Sapori hanno riscosso particolare successo – al Tunnel del Gusto, articolato in un percorso che ha condotto i visitatori nelle principali piazze storiche di Collesano e in spazi appositamente ed adeguatamente allestiti – inerenti i quattro Parchi Regionali Siciliani.
Dai Laboratori del Gusto Slowfood – laboratori sensoriali dove il visitatore è stato accompagnato in degustazioni speciali e mediante l’uso dei propri sensi a scoprire i pani, gli olii, i salumi e i formaggi dei produttori aderenti alla Strada dei Sapori, deliziando i palati degli esigenti – al Teatro del Gusto, un’esibizione/concorso dove sono stati preparati alcuni piatti tipici utilizzando prodotti della Montagna.
“Una ulteriore dimostrazione che il binomio Sapori e Paesaggio, inteso non solo nella sua declinazione naturalistica, ma come attività di promozione del territorio – spiega il Commissario Straordinario dell’Ente Parco, Antonino Ferro – rappresenta l’idea-forza per la crescita e lo sviluppo dell’economia delle piccole comunità che al loro interno conservano tradizioni, culture e sapori ancora tutti da scoprire.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago